Abstract/Sommario: Nelle abilità richieste considerando le competenze in matematica si parla di capacità fonologiche e velocità nella dizione dei termini. Queste competenze riguardano sia i bambini con sviluppo tipico che quelli con disabilità intellettiva. Gli autori hanno condotto uno studio sulla relazione tra le due abilità considerate prendendo come parametro il dire i nomi di colori. Sono stati esaminati 265 alunni della scuola elementare con disabilità intellettiva. A questi è stato somministrato ...; [Leggi tutto...]
Nelle abilità richieste considerando le competenze in matematica si parla di capacità fonologiche e velocità nella dizione dei termini. Queste competenze riguardano sia i bambini con sviluppo tipico che quelli con disabilità intellettiva. Gli autori hanno condotto uno studio sulla relazione tra le due abilità considerate prendendo come parametro il dire i nomi di colori. Sono stati esaminati 265 alunni della scuola elementare con disabilità intellettiva. A questi è stato somministrato il Comprehensive Test of Phonological Processes e la KeyMath REvised Diagnostic Inventory of Essential Mathematics. I dati ottenuti dal loro confronto hanno messo in risalto la relazione tra le due abilità e la capacità di soluzione dei problemi suggerendo che questi bambini non si differenziano dal resto della popolazione nelle relazione tra le competenze considerate.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno voluto valutare i risultati ottenuti seguendo il protocollo MSTP Motor Speech Treatment Protocol (un trattamento multisensoriale ibrido) su cinque bambini con gravi problemi di linguaggio e difficoltà fonatorie. In particolare si intendeva valutare il miglioramento della comprensione del linguaggio e dell'impostazione dell'apparato fonatorio per l'emissione vocale. I dati ottenuti hanno indicato miglioramenti e il loro mantenimento nel tempo ad eccezione di un caso che ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno voluto valutare i risultati ottenuti seguendo il protocollo MSTP Motor Speech Treatment Protocol (un trattamento multisensoriale ibrido) su cinque bambini con gravi problemi di linguaggio e difficoltà fonatorie. In particolare si intendeva valutare il miglioramento della comprensione del linguaggio e dell'impostazione dell'apparato fonatorio per l'emissione vocale. I dati ottenuti hanno indicato miglioramenti e il loro mantenimento nel tempo ad eccezione di un caso che presentava anche problemi psicologici. La ricerca gerarchizzata degli obiettivi e l'intervento multisensoriale sembrano avere impatto positivo sulla produzione verbale e sul controllo delle abilità motorie richieste dalla fonazione.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno preso in considerazione l'abilità comunicativa delle persone che sono diagnosticate con trisomia 18 e 13 ((Edwards and Patau syndromes). Attraverso una griglia compilata dai genitori sono stati rilevati gesti, vocaboli, gesti spontanei e modalità comunicative aumentative alternative di 32 soggetti di età compresa tra 3 e 35 anni. Per comunicazione funzionale si è inteso qualunque comportamento in grado da essere interpretato da altri con funzione comunicativa. Le attiv ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno preso in considerazione l'abilità comunicativa delle persone che sono diagnosticate con trisomia 18 e 13 ((Edwards and Patau syndromes). Attraverso una griglia compilata dai genitori sono stati rilevati gesti, vocaboli, gesti spontanei e modalità comunicative aumentative alternative di 32 soggetti di età compresa tra 3 e 35 anni. Per comunicazione funzionale si è inteso qualunque comportamento in grado da essere interpretato da altri con funzione comunicativa. Le attività con funzione potenziale comunicativa sono risultate rilevanti e seguite da vocalizzazioni ed espressioni facciali. Sebbene la comunicazione aumentativa alternativa fosse presente in modo poco significativo il 66% dei genitori ha riportato che il proprio figlio aveva almeno una modalità comunicativa di questo tipo. Gli autori avanzano alcune considerazioni sui dati ottenuti.