Abstract/Sommario: L’articolo popone l’insegnamento di abilità di lettura e scrittura per un miglior consolidamento negli apprendimenti scolastici, facendo riferimento alla serie Lettoscrittura e particolare attenzione alla fase alfabetica mediante un’integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Sono mostrati esempi pratici, esercizi per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne chiare e facilmente comprensibili dai ba ...; [Leggi tutto...]
L’articolo popone l’insegnamento di abilità di lettura e scrittura per un miglior consolidamento negli apprendimenti scolastici, facendo riferimento alla serie Lettoscrittura e particolare attenzione alla fase alfabetica mediante un’integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Sono mostrati esempi pratici, esercizi per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne chiare e facilmente comprensibili dai bambini per stimolare da subito una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa, arricchiti da immagini e vignette chiare e divertenti.
Abstract/Sommario: Una indagine per capire motivazioni e atteggiamenti di studenti con disturbo specifico dell'apprendimento nell'attività di studio. Si ipotizza che la scarsa motivazione derivi da difficoltà di decodifica nella lettura e dal ricorso a strategie poco funzionali per la comprensione del testo. Sono stati coinvolti 39 studenti di età comresa tra 8 e 15 anni. I risultati ottenuti ed elaborati con l'SPSS indicano che non vi è negli studenti il piacere della lettura e che si ricorre a strategi ...; [Leggi tutto...]
Una indagine per capire motivazioni e atteggiamenti di studenti con disturbo specifico dell'apprendimento nell'attività di studio. Si ipotizza che la scarsa motivazione derivi da difficoltà di decodifica nella lettura e dal ricorso a strategie poco funzionali per la comprensione del testo. Sono stati coinvolti 39 studenti di età comresa tra 8 e 15 anni. I risultati ottenuti ed elaborati con l'SPSS indicano che non vi è negli studenti il piacere della lettura e che si ricorre a strategie che non favoriscono l'organizzaizone dello studio, privilegiando la prestazione e non la tecnica più adeguata.