Motivazione e atteggiamento verso lo studio negli allievi con DSA
Abstract/Sommario: Una indagine per capire motivazioni e atteggiamenti di studenti con disturbo specifico dell'apprendimento nell'attività di studio. Si ipotizza che la scarsa motivazione derivi da difficoltà di decodifica nella lettura e dal ricorso a strategie poco funzionali per la comprensione del testo. Sono stati coinvolti 39 studenti di età comresa tra 8 e 15 anni. I risultati ottenuti ed elaborati con l'SPSS indicano che non vi è negli studenti il piacere della lettura e che si ricorre a strategi ...; [leggi tutto]
Una indagine per capire motivazioni e atteggiamenti di studenti con disturbo specifico dell'apprendimento nell'attività di studio. Si ipotizza che la scarsa motivazione derivi da difficoltà di decodifica nella lettura e dal ricorso a strategie poco funzionali per la comprensione del testo. Sono stati coinvolti 39 studenti di età comresa tra 8 e 15 anni. I risultati ottenuti ed elaborati con l'SPSS indicano che non vi è negli studenti il piacere della lettura e che si ricorre a strategie che non favoriscono l'organizzaizone dello studio, privilegiando la prestazione e non la tecnica più adeguata.
[comprimi]
Motivazione e atteggiamento verso lo studio negli allievi con DSA/ Cisotto, Lerida; Barbera, Filippo. - DdA Difficoltà di apprendimento e didattica inclusiva, 2013, 1, 1 ; pp. 129-142
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole