Abstract/Sommario: Gli autori ripercorrono le fasi di apprendimento che hanno caratterizzato il programma per l'uso comunicativo di simboli tattili seguito a scuola per sette mesi con 43 bambini pluriminorati con deficit visivo con assenza di comunicazione verbale. I simboli sono stati introdotti in sessioni di apprendimento in classe ed utilizzati in tutte le situazioni possibili a scuola per favorire la comunicazione recettiva e attiva. Nel corso dei sette mesi sono state registrate 32.220 occasioni di ...; [Leggi tutto...]
Gli autori ripercorrono le fasi di apprendimento che hanno caratterizzato il programma per l'uso comunicativo di simboli tattili seguito a scuola per sette mesi con 43 bambini pluriminorati con deficit visivo con assenza di comunicazione verbale. I simboli sono stati introdotti in sessioni di apprendimento in classe ed utilizzati in tutte le situazioni possibili a scuola per favorire la comunicazione recettiva e attiva. Nel corso dei sette mesi sono state registrate 32.220 occasioni di utilizzo degli simboli con una media tra i le 2 e le 9 opportunità al giorno. Dopo quattro mesi gli alunni erano in grado di identificare il 46% degli oggetti e l loro riconoscimento è risultato correlato alla possibilità di deambulazione. I risultati suggeriscono che anche questi bambini possono accedere alla comunicazione tattile a patto che l'apprendimento venga monitorato e che il programma educativo sia individualizzato.
Abstract/Sommario: Gli autori si sono proposti di descrivere le caratteristiche della condizione fisica e psicologica della persona diagnosticata con Sindrome di Usher di Tipo II (USH2) e individuare le differenze in relazione al genere. Utilizzando i dati contenuti nello Swedish Usher database, sono state intervistate con un questionario 122 persone per confrontare quanto emerso con un gruppo di 5738 casi sanitari estrapolati in modo random dal registro sanitario nazionale. I casi Usher sono risultati c ...; [Leggi tutto...]
Gli autori si sono proposti di descrivere le caratteristiche della condizione fisica e psicologica della persona diagnosticata con Sindrome di Usher di Tipo II (USH2) e individuare le differenze in relazione al genere. Utilizzando i dati contenuti nello Swedish Usher database, sono state intervistate con un questionario 122 persone per confrontare quanto emerso con un gruppo di 5738 casi sanitari estrapolati in modo random dal registro sanitario nazionale. I casi Usher sono risultati con aspetti relativi alla salute e allo stato psicologico inferiori alla popolazione in generale, con maggiori dolori di testa, affaticamento, depressione, idee di suicidio e anche tentativi. Soprattutto le problematiche erano correlate in modo significativo al genere maschile. Gli autori concludono che la riabilitazione e i servizi dedicati a queste persone necessitano di team interdisciplinari in grado di offrire risorse adeguate ai problemi fisici e psicologici rilevati dalla ricerca.
Abstract/Sommario: Le persone ipovedenti o non vedenti non dispongono delle stesse opportunità di accesso alla conoscenza sulla salute ed educazione sessuale dei loro pari vedenti, per quanto partecipino alle medesime attività. L'esperienza di molti professionisti segnala che queste persone sono carenti nelle informazioni e vengano poco considerate nelle loro necessità specifiche. Gli autori hanno messo insieme una serie di raccomandazioni e di indicazioni per metterle a disposizione degli insegnati che ...; [Leggi tutto...]
Le persone ipovedenti o non vedenti non dispongono delle stesse opportunità di accesso alla conoscenza sulla salute ed educazione sessuale dei loro pari vedenti, per quanto partecipino alle medesime attività. L'esperienza di molti professionisti segnala che queste persone sono carenti nelle informazioni e vengano poco considerate nelle loro necessità specifiche. Gli autori hanno messo insieme una serie di raccomandazioni e di indicazioni per metterle a disposizione degli insegnati che lavorano con studenti con queste caratteristiche. In particolare si prendono in considerazione categorie specifiche relative ai contenuti, all'ambiente e al consenso informato.