Abstract/Sommario: Le scuole speciali si sono attrezzate nel tempo di curricoli specifici per rispondere ai bisogni educativi di bambini che, a causa della gravità del deficit, richiedono interventi personalizzati per attivare abilità seppur minime. Gli autori hanno condotto una ricerca coinvolgendo alcuni bambini istituzionalizzati per un anno di trattamento. Il confronto effettuato tra intervento strutturato a apprendimento in ambiente di gioco non strutturato ha indicato che i bambini hanno appreso co ...; [Leggi tutto...]
Le scuole speciali si sono attrezzate nel tempo di curricoli specifici per rispondere ai bisogni educativi di bambini che, a causa della gravità del deficit, richiedono interventi personalizzati per attivare abilità seppur minime. Gli autori hanno condotto una ricerca coinvolgendo alcuni bambini istituzionalizzati per un anno di trattamento. Il confronto effettuato tra intervento strutturato a apprendimento in ambiente di gioco non strutturato ha indicato che i bambini hanno appreso competenze linguistiche in tutti e due i contesti e se nel primo la motivazione è data dal rinforzo programmato, nel secondo è l'interazione tra gli stessi bambini che motiva l'apprendimento.