Abstract/Sommario: Viene presentata la versione italiana dell'Alabama Parenting Questionnaire (APQ) che valuta cinque dimensioni del parenting: coinvolgimento, parenting positivo, disciplina incoerente, supervisione inadeguata, punizione corporale. Le caratteristiche psicometriche dell'APQ, testate su un ampio campione di famiglie non cliniche (figli 3-14 anni), hanno evidenziato buoni livelli di attendibilità e di sensibilità alle caratteristiche dei figli (genere ed età) con l'eccezione della fascia pr ...; [Leggi tutto...]
Viene presentata la versione italiana dell'Alabama Parenting Questionnaire (APQ) che valuta cinque dimensioni del parenting: coinvolgimento, parenting positivo, disciplina incoerente, supervisione inadeguata, punizione corporale. Le caratteristiche psicometriche dell'APQ, testate su un ampio campione di famiglie non cliniche (figli 3-14 anni), hanno evidenziato buoni livelli di attendibilità e di sensibilità alle caratteristiche dei figli (genere ed età) con l'eccezione della fascia prescolare. Si discute l'utilizzo dell'APQ all'interno dei programmi di ricerca sui fattori familiari associati ai problemi di adattamento nello sviluppo e come indicatore dell'efficacia dei parent training.
Abstract/Sommario: La ricerca presentata in questo articolo si propone di sperimentare l'applicabilità e l'utilità, nel contesto familiare, del metodo utilizzato da Celi e Fontana (2007) in ambito scolastico. La situazione riguarda un bambino con diagnosi di disturbo oppositivo-provocatorio. Si vuole verificare l'utilità di un sistema di osservazioni esterne in funzione delle possibilità di cambiamento della percezione familiare del disturbo. Obiettivi dell'intervento sono promuovere, nei genitori, la pe ...; [Leggi tutto...]
La ricerca presentata in questo articolo si propone di sperimentare l'applicabilità e l'utilità, nel contesto familiare, del metodo utilizzato da Celi e Fontana (2007) in ambito scolastico. La situazione riguarda un bambino con diagnosi di disturbo oppositivo-provocatorio. Si vuole verificare l'utilità di un sistema di osservazioni esterne in funzione delle possibilità di cambiamento della percezione familiare del disturbo. Obiettivi dell'intervento sono promuovere, nei genitori, la percezione dei comportamenti del bambino in relazione ai propri atteggiamenti educativi e l'applicazione di alcune tecniche specifiche e, nei bambini, l'apprendimento e l'acquisizione di alcuni comportamenti target.
Abstract/Sommario: Nel corso dell'anno scolastico 2009-2010 è stato organizzato dall'AIDAI Lombardia nella città di Milano un progetto finanziato dalla legge regionale n. 23/99 rivolto alla scuola secondaria di primo grado e finalizzato a promuovere la riflessione sul metodo di studio e a potenziare le abilità metacognitive. Intitolato «Star bene a scuola e oltre», esso si è svolto durante l'intero anno scolastico, promuovendo lo sviluppo di competenze metacognitive e un maggior controllo della propria a ...; [Leggi tutto...]
Nel corso dell'anno scolastico 2009-2010 è stato organizzato dall'AIDAI Lombardia nella città di Milano un progetto finanziato dalla legge regionale n. 23/99 rivolto alla scuola secondaria di primo grado e finalizzato a promuovere la riflessione sul metodo di studio e a potenziare le abilità metacognitive. Intitolato «Star bene a scuola e oltre», esso si è svolto durante l'intero anno scolastico, promuovendo lo sviluppo di competenze metacognitive e un maggior controllo della propria attività di studio. In questo contributo sono presentati il progetto e gli strumenti sviluppati durante il training in classe.
Abstract/Sommario: Numerosi dati di letteratura suggeriscono un legame significativo tra zinco e i principali sintomi dell'ADHD, quali disattenzione, iperattività e impulsività. Scopo di questo lavoro è valutare l'efficacia dello zinco, in associazione con magnesio e vitamina B6 (Adizinc ® ), nella modulazione sintomatologica dei principali sintomi dell'ADHD in popolazione scolare affetta da tale disturbo, così come verificare se vi sono differenze tra pazienti ADHD che assumono zinco vs pazienti ADHD ch ...; [Leggi tutto...]
Numerosi dati di letteratura suggeriscono un legame significativo tra zinco e i principali sintomi dell'ADHD, quali disattenzione, iperattività e impulsività. Scopo di questo lavoro è valutare l'efficacia dello zinco, in associazione con magnesio e vitamina B6 (Adizinc ® ), nella modulazione sintomatologica dei principali sintomi dell'ADHD in popolazione scolare affetta da tale disturbo, così come verificare se vi sono differenze tra pazienti ADHD che assumono zinco vs pazienti ADHD che seguono trattamento psicoeducativo, vs pazienti che non seguono alcun intervento e vs pazienti che seguono trattamento psicoeducativo associato all'assunzione di zinco. L'efficacia dell'Adizinc ® è stata monitorata a breve termine e medio termine (1 mese, 2 e 3 mesi) nei gruppi individuati.