Abstract/Sommario: Il passaggio dall'eta scolare a quella adulta nelle persone con deficit intellettivo comporta il cambiamento da una condizione di sicurezza data dall'ambiente scolastico a quella incerta della vita da adulto con i diversi aspetti legati al lavoro, alla vita indipendente, alle amicizie e alla vita quotidiana. Gli autori hanno intervistato 18 madri di giovani Down o con sindrome di Rett utilizzando i criteri previsti dall'ICFDH. Sono emerse indicazioni sul ruolo di adulti assunto durante ...; [Leggi tutto...]
Il passaggio dall'eta scolare a quella adulta nelle persone con deficit intellettivo comporta il cambiamento da una condizione di sicurezza data dall'ambiente scolastico a quella incerta della vita da adulto con i diversi aspetti legati al lavoro, alla vita indipendente, alle amicizie e alla vita quotidiana. Gli autori hanno intervistato 18 madri di giovani Down o con sindrome di Rett utilizzando i criteri previsti dall'ICFDH. Sono emerse indicazioni sul ruolo di adulti assunto durante la giornata, sull'adattamento, sulla qualità della vita e sulle relazioni familiari. I giovani Down evidenziano maggiori difficoltà nel mantenere i ruoli richiesti agli adulti, mentre emergono carenze nel supporto alle relazioni, barriere nell'accesso ambientale e carenze nei servizi.
Abstract/Sommario: La terapia farmacologica nelle persone con deficit intellettivo pone molti problemi a causa del frequente ricorso ai farmaci necessari per affrontare i vari problemi di salute che questa popolazione presenta, basti accennare agli anticonvulsivi e a quelli psicotropi. Gli autori presentano l'esito di una ricerca condota tra il 2000 e il 2002 su questa popolazione residente a Brisbane in Australia. Attraverso l'estrapolazione di dati e interviste è emerso che dei 117 soggetti rilevati il ...; [Leggi tutto...]
La terapia farmacologica nelle persone con deficit intellettivo pone molti problemi a causa del frequente ricorso ai farmaci necessari per affrontare i vari problemi di salute che questa popolazione presenta, basti accennare agli anticonvulsivi e a quelli psicotropi. Gli autori presentano l'esito di una ricerca condota tra il 2000 e il 2002 su questa popolazione residente a Brisbane in Australia. Attraverso l'estrapolazione di dati e interviste è emerso che dei 117 soggetti rilevati il 35% era trattato con psicotropi e antipsicotici. Il 29% di loro riceveva anche terapie complementari come vitamine, sali minerali, aminoacidi, olii ed erbe medicinali. Dai dati emersi risulta che i farmaci psicotropi sono i più utilizzati nei trattamenti di disturbi psichiatrici e di comportamenti problematici.
Abstract/Sommario: Sappiamo poco sulle esperienze vissute dalle persone con deficit intellettivo durante il cambiamento prodotto dall'inizio della menopausa in poi. Gli autori hanno messo a punto un insieme di strumenti per conoscere gli atteggiamenti e le esperienze di persone adulte ed anziane con defciit intellettivo di Taiwan. I dati raccolti hanno meso in evidenza che l'atteggiamento in famiglia nei confronti della menopausa è direttamente correlato alla percezione dei sintomi nei congiunti di sesso ...; [Leggi tutto...]
Sappiamo poco sulle esperienze vissute dalle persone con deficit intellettivo durante il cambiamento prodotto dall'inizio della menopausa in poi. Gli autori hanno messo a punto un insieme di strumenti per conoscere gli atteggiamenti e le esperienze di persone adulte ed anziane con defciit intellettivo di Taiwan. I dati raccolti hanno meso in evidenza che l'atteggiamento in famiglia nei confronti della menopausa è direttamente correlato alla percezione dei sintomi nei congiunti di sesso femminile disabili. Il genere, l'età, il tipo di parentela e l'esperienza personale della menopausa sono positivamente correlate con il tipo di coinvolgimento con la persona disabile che entra in menopausa. Gli autori raccomandano maggiore attenzione verso queste problematiche.