Bergstrom-Isacsson, Marith
Abstract/Sommario: La sindrome di Rett presenta disfunzioni del sistema nervoso e gravi carenze nella comunicazione che si presentano anche con l'assenza del linguaggio o l'uso limitato della comunicazione verbale. Queste persone dipendono spesso dalla capacità di chi li assiste nel saper cogliere ed interpretare i comportamenti comunicativi, anche in base alle espressioni emotive. Di solito gli addetti ai lavori si concentrano sui cambiamenti delle espressioni facciali per rilevare comunicazioni o scelt ...; [Leggi tutto...]
La sindrome di Rett presenta disfunzioni del sistema nervoso e gravi carenze nella comunicazione che si presentano anche con l'assenza del linguaggio o l'uso limitato della comunicazione verbale. Queste persone dipendono spesso dalla capacità di chi li assiste nel saper cogliere ed interpretare i comportamenti comunicativi, anche in base alle espressioni emotive. Di solito gli addetti ai lavori si concentrano sui cambiamenti delle espressioni facciali per rilevare comunicazioni o scelte, ma la cosa resta alquanto difficile con queste persone che spesso vanno soggette anche alla esibizione di movimenti non volontari. Gli autori hanno utilizzato il Facial Action Coding FACS per poter rilevare le espressioni volontarie e quelle prodotte da stati emotivi o da attivazioni nervose involontarie. Sono stati coinvolti nello studio 11 bambini nella norma e 29 con sindrome di Rett. Lo studio prevedeva la somministrazione di diversi stimoli musicali durante i quali venivano rilevati in modo non invasivo i diversi tipi di movimento espressivo volonatrio, emotivo e involontario di origine cerebrale. I dati ottenuti indicano che il test è in grado di rilevare i diversi tipi di espressione facciale legate alle varie condizioni.