Abstract/Sommario: L’inclusione scolastica del bambino sordo richiede la costruzione di una complessa e sinergica rete di risorse professionali, fattori e condizioni facilitanti i processi di socializzazione e di apprendimento all’interno del contesto-scuola e, soprattutto, la capacità di far dialogare produttivamente tra loro competenze professionali diversificate, in modo armonico, sinergico e complementare. La figura dell’assistente alla comunicazione agevola l’iter formativo e inclusivo dell’alunno c ...; [Leggi tutto...]
L’inclusione scolastica del bambino sordo richiede la costruzione di una complessa e sinergica rete di risorse professionali, fattori e condizioni facilitanti i processi di socializzazione e di apprendimento all’interno del contesto-scuola e, soprattutto, la capacità di far dialogare produttivamente tra loro competenze professionali diversificate, in modo armonico, sinergico e complementare. La figura dell’assistente alla comunicazione agevola l’iter formativo e inclusivo dell’alunno con sordità profonda, rappresentando una nuova interessante risorsa e un costante punto di riferimento nell’ottica della personalizzazione delle dinamiche espressivo-comunicative e relazionali.
Abstract/Sommario: Il progetto Tempo libero con i volontari delinea il percorso seguito da oltre 10 anni in stretta collaborazione fra operatori dei Servizi, familiari di persone disabili e giovani frequentanti differenti associazioni di volontariato impegnate in diversi settori: sport, vacanza, riabilitazione, ecc. L’esperienza, analizzata anche attraverso un’indagine condotta fra i giovani volontari e i giovani disabili, evidenzia la positività, da un lato, dell’impegno, in ruoli e collocazioni differe ...; [Leggi tutto...]
Il progetto Tempo libero con i volontari delinea il percorso seguito da oltre 10 anni in stretta collaborazione fra operatori dei Servizi, familiari di persone disabili e giovani frequentanti differenti associazioni di volontariato impegnate in diversi settori: sport, vacanza, riabilitazione, ecc. L’esperienza, analizzata anche attraverso un’indagine condotta fra i giovani volontari e i giovani disabili, evidenzia la positività, da un lato, dell’impegno, in ruoli e collocazioni differenti, delle persone coinvolte, dall’altro della collaborazione fra il Pubblico e il Privato.