Abstract/Sommario: Questo numero della rivista "Il cinesiologo" pubblica gli atti del II congresso nazionale del GISSAM (Gruppo Italiano di Studi sullo Strutturalismo Applicato al Movimento), che si è tenuto ad Urbino nel 1983. Tra i vari argomenti affrontati troviamo: linguaggio, afasia e processo di lateralizzazione cerebrale; linguaggio e processi di socializzazione; grafismo e psicomotricità, la rappresentazione del movimento nel disegno infantile; la costruzione dello spazio nello strutturalismo psi ...; [Leggi tutto...]
Questo numero della rivista "Il cinesiologo" pubblica gli atti del II congresso nazionale del GISSAM (Gruppo Italiano di Studi sullo Strutturalismo Applicato al Movimento), che si è tenuto ad Urbino nel 1983. Tra i vari argomenti affrontati troviamo: linguaggio, afasia e processo di lateralizzazione cerebrale; linguaggio e processi di socializzazione; grafismo e psicomotricità, la rappresentazione del movimento nel disegno infantile; la costruzione dello spazio nello strutturalismo psicomotorio; studi e ricerche sullo strutturalismo psico-motorio.
Abstract/Sommario: Gli autori prendono in considerazione quattro modalità comunicative alternative al linguaggio che appaiono più rispondenti alle caratteristiche di persone gravemente ritardate. I gesti, i simboli di Carrier e di Bliss, le rappresentazioni grafico-pittografiche sono conosciute da tempo, ma per soggetti con ritardo necessitano di alcuni adeguamenti in termini di grammatica grafica e di modalità di presentazione. L'articolo presenta una ricerca sulle modalità per insegnare ai bambini gra ...; [Leggi tutto...]
Gli autori prendono in considerazione quattro modalità comunicative alternative al linguaggio che appaiono più rispondenti alle caratteristiche di persone gravemente ritardate. I gesti, i simboli di Carrier e di Bliss, le rappresentazioni grafico-pittografiche sono conosciute da tempo, ma per soggetti con ritardo necessitano di alcuni adeguamenti in termini di grammatica grafica e di modalità di presentazione. L'articolo presenta una ricerca sulle modalità per insegnare ai bambini gravemente ritardati ad associare disegni di oggetti, di posture corporee e di attività, con i corrispondenti oggetti concreti o attività. Il programma ha utilizzato un sistema grafico-pittorico con alcune tecniche di discriminazione e associazione, prompting e shaping.