Peters-Scheffer, Nienke C.
Abstract/Sommario: L'intervento precoce intensivo di tipo comportamentale può favorire il miglioramento cognitivo, lo sviluppo delle funzioni adattive e sociali e la riduzione dei comportamenti problematici nei bambini autistici. Per alcuni di loro si può anche raggiungere un livello funzionale nella norma. Tuttavia, a causa della intensità (dalle 20 alle 40 ore settimanali per 3 anni con un rapporto individuale con il bambino), i costi del trattamento sono elevati e possono essere messi in discussione. ...; [Leggi tutto...]
L'intervento precoce intensivo di tipo comportamentale può favorire il miglioramento cognitivo, lo sviluppo delle funzioni adattive e sociali e la riduzione dei comportamenti problematici nei bambini autistici. Per alcuni di loro si può anche raggiungere un livello funzionale nella norma. Tuttavia, a causa della intensità (dalle 20 alle 40 ore settimanali per 3 anni con un rapporto individuale con il bambino), i costi del trattamento sono elevati e possono essere messi in discussione. La stima dei costi per l'educazione, per il lavoro (assistito) e per la vita quoditiana (protetta) per questa popolazione in Olanda viene fatta in relazione al modello di costi-benefici. Un argomento convincente per giustificare il trattamento intensivo precoce è il risparmio a lungo termine calcolato di un milione di euro dai 3 anni ai 65 per ogni persona autistica. Estendendo questii benefici a tutta la popolazione con autismo olandese, si avrebbe un risparmio di 109 bilioni di euro sui 182 di spesa stimata.