Abstract/Sommario: Le persone adulte con deficit intellettivo e tratto autistico posso a volte sviluppare particolari forme psicopatologiche e/o comportamenti problematici, compresa la pica. Gli autori hanno voluto indagare sulla relazione tra Pica e deficit nelle abilità relazionali. Sono stati presi in considerazione tre gruppi distinti di adulti, il primo solo con diagnosi di deficit intellettivo, il secondo con associato il tratto autistico ed un terzo che presentava anche il problema di Pica. Sommin ...; [Leggi tutto...]
Le persone adulte con deficit intellettivo e tratto autistico posso a volte sviluppare particolari forme psicopatologiche e/o comportamenti problematici, compresa la pica. Gli autori hanno voluto indagare sulla relazione tra Pica e deficit nelle abilità relazionali. Sono stati presi in considerazione tre gruppi distinti di adulti, il primo solo con diagnosi di deficit intellettivo, il secondo con associato il tratto autistico ed un terzo che presentava anche il problema di Pica. Somministrando il MESSIER (The Masson evaluation of social skills for individual with severe ritardation) è stato possibile rilevare come la PIca fosse maggiormente associata ai deficit di abilità sociali.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno preso in considerazione l'apprendimento, il mantenimento e le preferenze in relazione a tre modalità diverse di comunicazione aumentativa alternativai da parte di quattro bambini con disabilità evolutive. A questi è stato richiesto di esprimere richieste di cose preferite (alimenti o giochi) utilizzando comunicatori vocali (SGD), comunicazioni pittografiche e gesti. Lo studio prevedeva un disegno sperimentale che alternava fasi di apprendimento ad altre di valutazione. ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno preso in considerazione l'apprendimento, il mantenimento e le preferenze in relazione a tre modalità diverse di comunicazione aumentativa alternativai da parte di quattro bambini con disabilità evolutive. A questi è stato richiesto di esprimere richieste di cose preferite (alimenti o giochi) utilizzando comunicatori vocali (SGD), comunicazioni pittografiche e gesti. Lo studio prevedeva un disegno sperimentale che alternava fasi di apprendimento ad altre di valutazione. Le risposte sono state anche esaminate per stabilire se i bambini mostravano preferenze per una delle tre modalità di AAC in particolare. Durante l'intervento i quattro bambini hanno appreso a fare richieste con i comunicatori vocali e con i pittogrammi, soltanto due di loro hanno appreso anche i gesti. In relazione alle preferenze, tre di loro hanno utilizzato più frequentamente i comunicatori vocali, mentre l'altro bambino ha preferito i cartellini pittografici. I dati raccolti indicherebbero che l'interesse dei bambini per le diverse modalità di AAC può essere valutato già nelle prime fasi dell'intervento e che le loro preferenze possono incidere sull'acquisizione e il mantenimento dei risultati ottenuti con tali modalità comunicative.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno approntato una tecnica per aiutare persone con deficit intellettivo nell'esecuzione di attività fine e grosso motoria attraverso richieste con istruzioni fornite da immagini video. Il progetto ha interessato quatro adulti con sindrome di Down e deficit intellettivo. Le attività riguardavano azioni di vita quotidiana in casa. Al termine dello studio non sono emerse differenze significative tra le prestazioni grosso e fini motorie fornite, ma in tutti i partecipanti è au ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno approntato una tecnica per aiutare persone con deficit intellettivo nell'esecuzione di attività fine e grosso motoria attraverso richieste con istruzioni fornite da immagini video. Il progetto ha interessato quatro adulti con sindrome di Down e deficit intellettivo. Le attività riguardavano azioni di vita quotidiana in casa. Al termine dello studio non sono emerse differenze significative tra le prestazioni grosso e fini motorie fornite, ma in tutti i partecipanti è aumentato il numero delle prestazioni autonome corrette. Gli autori hanno preso in considerazione i benifici ricavati dal chiedere abilità con modalità associate visive e cognitive.
Abstract/Sommario: Gli autori si sono prefissi di testare come gli effetti delle continue richieste derivate da una disabilità incidessero nella qualità della vita degli adolescenti in modo diverso a seconda della resilienza e della qualità e quantità dei sostegni sociali disponibili per l'adolescente e la sua famiglia. Per questo è stato chiesto a 132 genitori e a 111 adolescenti di compilare un questionario per rilevare la quantità delle richieste, i supporti sociali, la resilienza e la quallità della ...; [Leggi tutto...]
Gli autori si sono prefissi di testare come gli effetti delle continue richieste derivate da una disabilità incidessero nella qualità della vita degli adolescenti in modo diverso a seconda della resilienza e della qualità e quantità dei sostegni sociali disponibili per l'adolescente e la sua famiglia. Per questo è stato chiesto a 132 genitori e a 111 adolescenti di compilare un questionario per rilevare la quantità delle richieste, i supporti sociali, la resilienza e la quallità della vita. I dati raccolti hanno indicato che l'impatto con la disabilità sulla qualità della vita di fratelli e sorelle adolescenti risente della resilienza dei genitori, della qualità dei supporti sociali disponibili e solo in parte dalle capacità di adattamento degli adolescenti disabili.
Abstract/Sommario: I farmaci psicotropi vengono utilizzati sempre più frequentemente nel trattamento di problemi del comportamento e molto spesso vengono associati ad interventi comportamentali. Diversi studi hanno messo in evidenza come questo tipo di farmaci può influire sulla motivazione modificando il valore dei rinforzi. Gli autori mettono in evidenza come ci sia la necessità di registrare i cambiamenti causati dalla terapia al fine di intervenire con efficacia sul comportamento preso in considerazi ...; [Leggi tutto...]
I farmaci psicotropi vengono utilizzati sempre più frequentemente nel trattamento di problemi del comportamento e molto spesso vengono associati ad interventi comportamentali. Diversi studi hanno messo in evidenza come questo tipo di farmaci può influire sulla motivazione modificando il valore dei rinforzi. Gli autori mettono in evidenza come ci sia la necessità di registrare i cambiamenti causati dalla terapia al fine di intervenire con efficacia sul comportamento preso in considerazione. Diventa importante conoscere come un farmaco possa alterare le preferenze e il valore dei rinforzi.