Abstract/Sommario: Lo studio discute dei metodi cognitivi di apprendimento in base a studi sulla teoria dell'attenzione e strategie che facilitano la memoria per incrementare la generalizzazione in persone con ritardo mentale grave o pluriminorazione. Studi rivolti anche allo sviluppo dei prerequisiti cognitivi per mantenere l’apprendimento e la generalizzazione nelle risposte delle azioni e quindi per lo sviluppo del linguaggio. Le persone con ritardo mentale grave o pluriminorazione spesso mostrano pro ...; [Leggi tutto...]
Lo studio discute dei metodi cognitivi di apprendimento in base a studi sulla teoria dell'attenzione e strategie che facilitano la memoria per incrementare la generalizzazione in persone con ritardo mentale grave o pluriminorazione. Studi rivolti anche allo sviluppo dei prerequisiti cognitivi per mantenere l’apprendimento e la generalizzazione nelle risposte delle azioni e quindi per lo sviluppo del linguaggio. Le persone con ritardo mentale grave o pluriminorazione spesso mostrano problemi comportamentali e autolesionistici (SIB Self injurius behavior) sono evidenziate le tecniche come il condizionamento classico operante, l’estinzione, overcorrezione, Time out, stimolo avversivo, rinforzamento, per un controllo di tale comportamento. Un parte è dedicata alla ecologia sociale del ritardo mentale, una ricerca di tale popolazione negli stati Uniti e una prima classificazione e terminologia dell’American Association on mental deficiencu (AAMD).