Abstract/Sommario: Questo studio ha esaminato le relazioni predittive esistenti tra i sintomi di disturbo da deficit dell'attenzione con iperattività (ADHD) e le Funzioni Esecutive (FE), da un lato, e, dall'altro, il funzionamento sociale e scolastico di 112 bambini (di cui 62 femmine). È emerso che una forte presenza di sintomi di ADHD all'età di anni 8-8½, valutata da insegnanti e genitori, e di FE deficitarie misurate all'età di anni 8½, sono associati a un basso funzionamento sociale misurato attrave ...; [Leggi tutto...]
Questo studio ha esaminato le relazioni predittive esistenti tra i sintomi di disturbo da deficit dell'attenzione con iperattività (ADHD) e le Funzioni Esecutive (FE), da un lato, e, dall'altro, il funzionamento sociale e scolastico di 112 bambini (di cui 62 femmine). È emerso che una forte presenza di sintomi di ADHD all'età di anni 8-8½, valutata da insegnanti e genitori, e di FE deficitarie misurate all'età di anni 8½, sono associati a un basso funzionamento sociale misurato attraverso le nomine dei pari e a valutazioni negative del funzionamento scolastico da parte degli insegnanti all'età di anni 9½. I sintomi di ADHD predicevano indipendentemente il funzionamento sociale e scolastico, mentre le FE predicevano indipendentemente soltanto il funzionamento scolastico.
Abstract/Sommario: L'articolo presenta il caso di un bambino di otto anni, che mostra sintomi dei disturbi da deficit dell'attenzione/iperattività e oppositivo-provocatorio, trattato con metodi psicoeducativi di matrice cognitivo-comportamentale. L'intero intervento, della durata di circa 8 mesi, è stato svolto all'interno della classe. Ha previsto una serie di osservazioni occasionali, sistematiche e funzionali, e un lavoro centrato sugli antecedenti, i conseguenti e l'automonitoraggio. I risultati most ...; [Leggi tutto...]
L'articolo presenta il caso di un bambino di otto anni, che mostra sintomi dei disturbi da deficit dell'attenzione/iperattività e oppositivo-provocatorio, trattato con metodi psicoeducativi di matrice cognitivo-comportamentale. L'intero intervento, della durata di circa 8 mesi, è stato svolto all'interno della classe. Ha previsto una serie di osservazioni occasionali, sistematiche e funzionali, e un lavoro centrato sugli antecedenti, i conseguenti e l'automonitoraggio. I risultati mostrano una significativa riduzione dei comportamenti inadeguati presi in esame (il vociferare e canticchiare in classe e l'aggressività fisica) e un più generale miglioramento del bambino valutato attraverso test standardizzati. Sembra particolarmente rilevante che l'insegnante abbia modificato il suo punto di vista sull'allievo, probabilmente grazie al fatto che l'intervento si è svolto anche con la sua attiva e costante collaborazione.
Abstract/Sommario: La relazione fra caratteristiche ambientali e insorgenza dell'ADHD è un tema ampio e difficile da trattare, poiché le variabili in gioco sono numerose e disparate. La ricerca in ambito clinico si sta sempre più orientando verso lo studio e l'analisi del contesto che circonda i soggetti con ADHD, per poter identificare i fattori connessi a esacerbazioni dei sintomi comportamentali del disturbo. Il presente studio ha lo scopo di valutare se specifiche pra tiche genitoriali influenzino co ...; [Leggi tutto...]
La relazione fra caratteristiche ambientali e insorgenza dell'ADHD è un tema ampio e difficile da trattare, poiché le variabili in gioco sono numerose e disparate. La ricerca in ambito clinico si sta sempre più orientando verso lo studio e l'analisi del contesto che circonda i soggetti con ADHD, per poter identificare i fattori connessi a esacerbazioni dei sintomi comportamentali del disturbo. Il presente studio ha lo scopo di valutare se specifiche pra tiche genitoriali influenzino comportamenti problematici in bambini con ADHD. I risultati ci orientano a considerare che l'uso di pratiche genitoriali considerate inefficaci abbiano connessione con i problemi comportamentali.
Abstract/Sommario: La scala COM è uno strumento osservativo di facile compilazione che, oltre a favorire la creazione di un clima collaborativo, permette di ottenere informazioni su comportamenti e caratteristiche del bambino sulla base della percezione che genitori e insegnanti hanno di lui. Il presente studio intende valutare, da un lato, la possibilità di estendere l'uso del questionario COM anche a bambini frequentanti le classi prime e seconde della scuola primaria, dall'altro, il grado di accordo t ...; [Leggi tutto...]
La scala COM è uno strumento osservativo di facile compilazione che, oltre a favorire la creazione di un clima collaborativo, permette di ottenere informazioni su comportamenti e caratteristiche del bambino sulla base della percezione che genitori e insegnanti hanno di lui. Il presente studio intende valutare, da un lato, la possibilità di estendere l'uso del questionario COM anche a bambini frequentanti le classi prime e seconde della scuola primaria, dall'altro, il grado di accordo tra le valutazioni dei due tipi di compilatori.