Abstract/Sommario: Sono tempi difficili per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, per l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali e, più in generale, per una Scuola davvero inclusiva per tutti gli alunni. La nostra Scuola è in difficoltà, su tanti fronti, dal bullismo alla scarsità degli esiti di apprendimento. Il progetto I CARE di formazione e auto-miglioramento delle Scuole attraverso ricerca-azione e definizione di Buone Prassi di integrazione/inclusione potrebbe fornire ...; [Leggi tutto...]
Sono tempi difficili per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, per l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali e, più in generale, per una Scuola davvero inclusiva per tutti gli alunni. La nostra Scuola è in difficoltà, su tanti fronti, dal bullismo alla scarsità degli esiti di apprendimento. Il progetto I CARE di formazione e auto-miglioramento delle Scuole attraverso ricerca-azione e definizione di Buone Prassi di integrazione/inclusione potrebbe fornire la base diffusa e partecipata per elaborare dei buoni Livelli Essenziali di Qualità. L’autore propone dati e analisi del progetto. Questi fattori di Qualità, se condivisi, possono essere tradotti abbastanza facilmente in indicatori (per identificare in modo fedele e significativo una parte di un fattore di Qualità) e in relativi descrittori (che operazionalizzano l’indicatore per poterlo osservare e rilevare, consentendo successivi confronti con standard e soglie), Valutazione condivisa della Qualità in un Patto di collaborazione Scuola-famiglia alunno- Servizi.
Abstract/Sommario: Nel quadro delle ricerche sulla matrice sociale della teoria della mente dei bambini, è stato messo a punto un training metacognitivo basato sul racconto di storie da parte dell'adulto, volto ad esplorare la possibilità di potenziare nei bambini i lessico riferito a stati interni di tipo cognitivo ed emotivo. Alla base del lavoro sta l'idea che i bambini possono avere accesso facilitato alla propria mente tramite la mediazione dei personaggi delle storie di sui sono stimolati a interpr ...; [Leggi tutto...]
Nel quadro delle ricerche sulla matrice sociale della teoria della mente dei bambini, è stato messo a punto un training metacognitivo basato sul racconto di storie da parte dell'adulto, volto ad esplorare la possibilità di potenziare nei bambini i lessico riferito a stati interni di tipo cognitivo ed emotivo. Alla base del lavoro sta l'idea che i bambini possono avere accesso facilitato alla propria mente tramite la mediazione dei personaggi delle storie di sui sono stimolati a interpretare azioni e comportamenti alla luce degli stati interni ch eli hanno motivati.
Abstract/Sommario: Per favorire lo sviluppo della personalità degli alunni, con e senza disabilità, occorre programmare interventi didattici individualizzati che tengano conto delle loro potenzialità e difficoltà in ambito motorio qualitativamente e quantitativamente significative, è necessario che si utilizzino le strategie più consone a favorire il processo di apprendimento. Per calibrare l'azione formativa, anche la scelta dei metodi di verifica e valutazione deve effettuarsi considerando i bisogni sp ...; [Leggi tutto...]
Per favorire lo sviluppo della personalità degli alunni, con e senza disabilità, occorre programmare interventi didattici individualizzati che tengano conto delle loro potenzialità e difficoltà in ambito motorio qualitativamente e quantitativamente significative, è necessario che si utilizzino le strategie più consone a favorire il processo di apprendimento. Per calibrare l'azione formativa, anche la scelta dei metodi di verifica e valutazione deve effettuarsi considerando i bisogni specifici dell'allievo.