Abstract/Sommario: Il comportamento aggressivo è presente frequentemente negli adulti autistici o in quanti hanno disturbi evolutivi pervasivi associati a deficit intellettivi. Queste problematiche compromettono l'apprendimento e rendono più difficili le possibilità di portare avanti progetti di vita indipendente. Proprio per questo è stata recentemente realizzata una scala di valutazione con 19 item sui comportamenti problema nella persona adulta autistica. Si tratta di un primo tentativo realizzato a q ...; [Leggi tutto...]
Il comportamento aggressivo è presente frequentemente negli adulti autistici o in quanti hanno disturbi evolutivi pervasivi associati a deficit intellettivi. Queste problematiche compromettono l'apprendimento e rendono più difficili le possibilità di portare avanti progetti di vita indipendente. Proprio per questo è stata recentemente realizzata una scala di valutazione con 19 item sui comportamenti problema nella persona adulta autistica. Si tratta di un primo tentativo realizzato a questo scopo. Gli autori presentano una prima indagine di validazione statistica realizzata confrontando i dati raccolti su 27 soggetti con quelli ottenuti utilizzando la Behavior Problems Inventory (BPI-01). Si analizzano i dati ottenuti.
Abstract/Sommario: Con una ricerca gli autori hanno voluto valutare le possibilità offerte dall'utilizzo di un programma video per migliorare la conoscenza e le abilità positive nella relazione con i pari da parte di bambini con la sindrome di Tourette. Si tratta di un disturbo neurologico caratterizzato anche da comportamenti rituali verbali e motori che si manifestano in età puberale e nella prima adolescenza. La letteratura ha individuato rischi di rifiuto sociale per queste persone e problemi di rela ...; [Leggi tutto...]
Con una ricerca gli autori hanno voluto valutare le possibilità offerte dall'utilizzo di un programma video per migliorare la conoscenza e le abilità positive nella relazione con i pari da parte di bambini con la sindrome di Tourette. Si tratta di un disturbo neurologico caratterizzato anche da comportamenti rituali verbali e motori che si manifestano in età puberale e nella prima adolescenza. La letteratura ha individuato rischi di rifiuto sociale per queste persone e problemi di relazione con gli altri già nei primi anni di scolarizzazione. Gli autori hanno realizzato il programma valutandone gli effetti con osservazioni prima, durante e dopo l'intervento. La visione di filmati ha efficacemente fornito competenze di relazione con i pari con risultati positivi.
Abstract/Sommario: Gli autori si sono interessati di confrontare un gruppo di bambini in età prescolare a rischio di diagnosi per ADHD con altri diagnosticati con deficit evolutivo ed altri privi di queste problematiche. Utilizzando un questionario somministrato a casa ed a scuola si sono presi in esame alcuni programmi specifici valutando il livello di attivazione, l'impulsività, l'attenzione, il gioco e l'accettazione. I risultati ottenuti hanno permesso di verificare che il gruppo ADHD in esame prese ...; [Leggi tutto...]
Gli autori si sono interessati di confrontare un gruppo di bambini in età prescolare a rischio di diagnosi per ADHD con altri diagnosticati con deficit evolutivo ed altri privi di queste problematiche. Utilizzando un questionario somministrato a casa ed a scuola si sono presi in esame alcuni programmi specifici valutando il livello di attivazione, l'impulsività, l'attenzione, il gioco e l'accettazione. I risultati ottenuti hanno permesso di verificare che il gruppo ADHD in esame presentava carenze nella capacità di controllo, impulsività e maggior stress. Il gruppo con deficit evolutivo è risultato meno accurato nelle prestazioni e con le stesse carenze relazionali, sociali e di apprendimento di quanti sono diagnosticati con deficit dell'attenzione ed iperattività. I dati indicano il grippo in esame ad alto rischio per la salute mentale e il rendimento scolastico.
Abstract/Sommario: Si stanno sviluppando molti test permettono di individuare il tratto autistico soprattutto nei bambini, gli autori presentano un nuovo strumento diagnostico realizzato invece per la popolazione adulta. La Autism Spectrum Disorders-Diagnosis Scale for Intellectually Disabled Adults (ADS-DA) sembra in grado di individuare velocemente indicatori relativi all'autismo. Gli autori hanno intervistato i caregiver di 192 adulti con autismo e di altri 85 non autistici. Il confronto statistico de ...; [Leggi tutto...]
Si stanno sviluppando molti test permettono di individuare il tratto autistico soprattutto nei bambini, gli autori presentano un nuovo strumento diagnostico realizzato invece per la popolazione adulta. La Autism Spectrum Disorders-Diagnosis Scale for Intellectually Disabled Adults (ADS-DA) sembra in grado di individuare velocemente indicatori relativi all'autismo. Gli autori hanno intervistato i caregiver di 192 adulti con autismo e di altri 85 non autistici. Il confronto statistico dei dati ha permesso si rilevare l'alta consistenza interna dello strumento.
Abstract/Sommario: Sebbene ci siano molte riserve sulla terapia di integrazione sensoriale, questa viene frequentemente utilizzata dai fisioterapisti e dagli educatori in contesti riabilitativi. Gli autori hanno approntato uno studio con stimolazione tattile e vestibolare (due aspetti portanti di questa terapia) non contingentata per valutare l'utilità di questa tecnica nel trattamento dell'autolesionismo senza funzione sociale presente in un ragazzo di nove anni con ritardo mentale gravissimo. Durante i ...; [Leggi tutto...]
Sebbene ci siano molte riserve sulla terapia di integrazione sensoriale, questa viene frequentemente utilizzata dai fisioterapisti e dagli educatori in contesti riabilitativi. Gli autori hanno approntato uno studio con stimolazione tattile e vestibolare (due aspetti portanti di questa terapia) non contingentata per valutare l'utilità di questa tecnica nel trattamento dell'autolesionismo senza funzione sociale presente in un ragazzo di nove anni con ritardo mentale gravissimo. Durante il trattamento e dopo l'intervento è stato possibile osservare la riduzione del comportamento. Gli autori suggeriscono che la stimolazione tattile e vestibolare può favorire la soluzione di comportamenti autolesivi quando non hanno motivazioni sociali di mantenimento.
Abstract/Sommario: L'articolo propone l'esito di due studi realizzati per valutare la possibilità di utilizzo di sensori ottici abbinati alle funzioni di una tastiera in grado di rendere questa accessibile a due adulti con disabilità motorie pervasive e metterli nella condizione di poter scrivere. Nella prima ricerca il sensore è stato applicato in modo che utilizzasse il movimento della lingua, mentre nel secondo era posizionato su una montatura di occhiali e poteva rilevare il movimento oculare. I risu ...; [Leggi tutto...]
L'articolo propone l'esito di due studi realizzati per valutare la possibilità di utilizzo di sensori ottici abbinati alle funzioni di una tastiera in grado di rendere questa accessibile a due adulti con disabilità motorie pervasive e metterli nella condizione di poter scrivere. Nella prima ricerca il sensore è stato applicato in modo che utilizzasse il movimento della lingua, mentre nel secondo era posizionato su una montatura di occhiali e poteva rilevare il movimento oculare. I risultati hanno permesso di verificare come i sensori abbiamo messo i due soggetti nella condizione di scrivere con loro soddisfazione. Durante l'intervento il tempo di scrittura ed i vocaboli scritti sono aumentati significativamente. I partecipanti hanno mostrato di gradire l'uso dei lettori ottici indipendentemente dal movimento rilevato ed anche studenti e professionisti invitati a valutare l'impatto sociale del programma hanno dato giudizi positivi.