Abstract/Sommario: L'atteggiamento verso le manifestazioni sessuali da parte di adulti con deficit intellettivo può rappresentare un indicatore significativo dell'integrazione sociale. La nostra capacità di rilevare tale dato è ostacolata dalla mancanza di strumenti appropriati, per questo gli autori continuano a valutare quanto disponibile in letteratura. L'articolo propone la valutazione della significatività del questionario denominato The Attitudes to Sexuality Questionnaire (Individual with an intel ...; [Leggi tutto...]
L'atteggiamento verso le manifestazioni sessuali da parte di adulti con deficit intellettivo può rappresentare un indicatore significativo dell'integrazione sociale. La nostra capacità di rilevare tale dato è ostacolata dalla mancanza di strumenti appropriati, per questo gli autori continuano a valutare quanto disponibile in letteratura. L'articolo propone la valutazione della significatività del questionario denominato The Attitudes to Sexuality Questionnaire (Individual with an intellectual Disability) ASQ-ID, cercando anche di identificare alcune domande che potessero rilevare visioni stereotipate della disabilità. Sono stati intervistati 261 adulti utilizzando anche la versione modificata sugli atteggiamenti sessuali deglli adulti normodotati. Sono emersi indicatori significativi legati ai diritti sessuali, all'essere genitori, alla contraccezione e all'autocontrollo. Non sono emerse differenze tra sessualità maschile e femminile.
Abstract/Sommario: Viene presentato un primo studio realizzato per valutare il Social Communication Questionnaire ed il Developmental Behaviour Checklist-Autism Screening Algorithm. Sono stati esaminati 49 bambini che presentavano deficit intellettivo con o senza disordine evolutivo pervasivo. Il livello di significatività degli strumenti in esame è risultato del .92. Sebbene siano risultati ambedue validi, gli autori consigliano una certa prudenza nel loro utilizzo specialmente per il secondo quando si ...; [Leggi tutto...]
Viene presentato un primo studio realizzato per valutare il Social Communication Questionnaire ed il Developmental Behaviour Checklist-Autism Screening Algorithm. Sono stati esaminati 49 bambini che presentavano deficit intellettivo con o senza disordine evolutivo pervasivo. Il livello di significatività degli strumenti in esame è risultato del .92. Sebbene siano risultati ambedue validi, gli autori consigliano una certa prudenza nel loro utilizzo specialmente per il secondo quando si vogliono individuare disordini pervasivi in presenza di comportamenti problematici.
Abstract/Sommario: Si tiene in gran conto la prevalenza e la conseguenza dell'aggressività nelle persone con deficit intellettivo ed è importante il rigore nella valutazione per verificare i progressi e determinare l'intervento appropriato. Gli autori hanno esaminato le proprietà della Dundee Provocation Inventory, uno strumento di 20 item in grado di rilevare il comportamento provocatorio. Sono stati esaminati 114 soggetti ed è stato possibile stabilire l'alto livello di significatività dello strumento ...; [Leggi tutto...]
Si tiene in gran conto la prevalenza e la conseguenza dell'aggressività nelle persone con deficit intellettivo ed è importante il rigore nella valutazione per verificare i progressi e determinare l'intervento appropriato. Gli autori hanno esaminato le proprietà della Dundee Provocation Inventory, uno strumento di 20 item in grado di rilevare il comportamento provocatorio. Sono stati esaminati 114 soggetti ed è stato possibile stabilire l'alto livello di significatività dello strumento per la rilevazione della collera.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno voluto esaminare una panoramica degli studi condotti per verificare la validità degli interventi mirati a migliorare la qualità della vita delle persone con deficit intellettivo grave e pluriminorate. La ricerca informatica condotta su database specialistici ha permesso di individuare 16 ricerche che rispondevano ai parametri posti. Gli interventi si interessavano del benessere psicofisico, dell'interazione sociale, delle opportunità di scelta e della crescita personal ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno voluto esaminare una panoramica degli studi condotti per verificare la validità degli interventi mirati a migliorare la qualità della vita delle persone con deficit intellettivo grave e pluriminorate. La ricerca informatica condotta su database specialistici ha permesso di individuare 16 ricerche che rispondevano ai parametri posti. Gli interventi si interessavano del benessere psicofisico, dell'interazione sociale, delle opportunità di scelta e della crescita personale. Sono emersi esiti positivi sai sulla persona che nello staff coinvolto nel trattamento, anche se queste considerazioni possono essere spesso frutto di errore metodologico. Gli autori segnalano la necessità di dare più spessore scientifico a queste ricerche al fine di eliminare le caratteristiche individuali dei soggetti coinvolti.
Abstract/Sommario: Favorire la relazione tra bambini con deficit evolutivo ed i loro pari è diventato un obiettivo importante per favorire l'integrazione. L'articolo propone una indagine condotta nella letteratura esistente per valutare le relazioni sociali tra questi due gruppi. Sono stati individuati 36 studi che si sono interessati di questi aspetti valutando limiti, modalità, ruoli e tipo di amicizia attivata. Gli autori lamentano informazioni scarse e non lineari. Vengono tracciate indicazioni per r ...; [Leggi tutto...]
Favorire la relazione tra bambini con deficit evolutivo ed i loro pari è diventato un obiettivo importante per favorire l'integrazione. L'articolo propone una indagine condotta nella letteratura esistente per valutare le relazioni sociali tra questi due gruppi. Sono stati individuati 36 studi che si sono interessati di questi aspetti valutando limiti, modalità, ruoli e tipo di amicizia attivata. Gli autori lamentano informazioni scarse e non lineari. Vengono tracciate indicazioni per ricerche future.