Abstract/Sommario: I danni cerebrali gravi possono comportare il coma e la riduzione a stato vegetativo di una persona ogni otto casi. In questa condizioni le funzioni cognitive sono limitate e la risposta agli stimoli è assente. Molti si sono interessati alla condizione di queste persone provvedendo con stimolazioni sensoriali sistematiche e musicoterapia. Comunque la valutazione dei risultati ottenuti con queste pratiche è limitata e le variabili legate alle condizioni cliniche e alle caratteristiche d ...; [Leggi tutto...]
I danni cerebrali gravi possono comportare il coma e la riduzione a stato vegetativo di una persona ogni otto casi. In questa condizioni le funzioni cognitive sono limitate e la risposta agli stimoli è assente. Molti si sono interessati alla condizione di queste persone provvedendo con stimolazioni sensoriali sistematiche e musicoterapia. Comunque la valutazione dei risultati ottenuti con queste pratiche è limitata e le variabili legate alle condizioni cliniche e alle caratteristiche dell'individuo sono numerose. Gli autori presentano uno studio condotto per insegnare movimenti volontari della fronte ad un adolescente pluriminorato postcomatoso. L'utilizzo di microswitch e di sensori ottici ha permesso di rilevare i movimenti in esame ed attivare risposte stimolanti in modo da incrementarne la produzione volontaria.
Abstract/Sommario: I bambini con gravi disabilità motorie spesso utilizzano ausili per migliorare la loro condizione posturale e prevenire lo sviluppo di malformazioni. Non conosciamo molto sul reale esito di questi ausili e gli autori hanno voluto prendere in considerazione alcuni sistemi di postura con ausili per bacino e ginocchia. 23 bambini sono stati esaminati per rilevare i vantaggi sulla corretta angolazioni delle ginocchia e sulla stabilità della seduta. I dati ottenuti indicano che non disponia ...; [Leggi tutto...]
I bambini con gravi disabilità motorie spesso utilizzano ausili per migliorare la loro condizione posturale e prevenire lo sviluppo di malformazioni. Non conosciamo molto sul reale esito di questi ausili e gli autori hanno voluto prendere in considerazione alcuni sistemi di postura con ausili per bacino e ginocchia. 23 bambini sono stati esaminati per rilevare i vantaggi sulla corretta angolazioni delle ginocchia e sulla stabilità della seduta. I dati ottenuti indicano che non disponiamo ancora di strumenti in grado di misurare in modo obiettivo i vantaggi determinati dalla pratica di questi accessori correttori del sistema di postura.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno preso in esame tre diverse condizioni di feedback per valutarne l'efficacia sulle abilità linguistiche di un bambino di 11 anni con paralisi cerebrale infantile e disturbi del linguaggio. Sono stati presi in considerazione feedback verbali, scritti e associati. Esaminando la produzione di dodici termine in esame, è stato possibile verificare che la risposta scritta ha ottenuto maggiori risultati. Si avanzano alcune considerazioni sulle modalità di intervento con questi ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno preso in esame tre diverse condizioni di feedback per valutarne l'efficacia sulle abilità linguistiche di un bambino di 11 anni con paralisi cerebrale infantile e disturbi del linguaggio. Sono stati presi in considerazione feedback verbali, scritti e associati. Esaminando la produzione di dodici termine in esame, è stato possibile verificare che la risposta scritta ha ottenuto maggiori risultati. Si avanzano alcune considerazioni sulle modalità di intervento con questi soggetti con gravi difficoltà comunicative.
Abstract/Sommario: La ricerca è stata condotta con persone non disabili a fine di valutare le la mole di energia richiesta nel muovere una sedia a rotelle di tipo standard, la postura e il comfort, contrapponendo a questo una sedia modificata ergonomica e con ausili per la mobilità. Sono state coinvolte dieci persone nell'utilizzo, a condizioni stabilite, di sue sedie a rotelle manuali e una accessoriati. Sono stati esaminati il consumo di ossigeno, la produzione di anidrite carbonica e la comodità dell' ...; [Leggi tutto...]
La ricerca è stata condotta con persone non disabili a fine di valutare le la mole di energia richiesta nel muovere una sedia a rotelle di tipo standard, la postura e il comfort, contrapponendo a questo una sedia modificata ergonomica e con ausili per la mobilità. Sono state coinvolte dieci persone nell'utilizzo, a condizioni stabilite, di sue sedie a rotelle manuali e una accessoriati. Sono stati esaminati il consumo di ossigeno, la produzione di anidrite carbonica e la comodità dell'ausilio. La sedia modificata si è rilevata migliore per tutti i parametri presi in considerazione.
Abstract/Sommario: L'utilizzo di una sedia a rotelle comporta benefici facilmente intuibili, ma determinare che tipo di sedia e di seduta sia da preferirsi per ciascun individuo questo è più complicato. Purtroppo spesso la prescrizione dell'ausilio può solo precedere la valutazione dell'esito del suo utilizzo. Gli autori presentano un test realizzato proprio per offrire informazioni utili alla determinazione della sedia più adatta al singolo individuo. Il Wheelchair Outcome Measure è stato realizzato in ...; [Leggi tutto...]
L'utilizzo di una sedia a rotelle comporta benefici facilmente intuibili, ma determinare che tipo di sedia e di seduta sia da preferirsi per ciascun individuo questo è più complicato. Purtroppo spesso la prescrizione dell'ausilio può solo precedere la valutazione dell'esito del suo utilizzo. Gli autori presentano un test realizzato proprio per offrire informazioni utili alla determinazione della sedia più adatta al singolo individuo. Il Wheelchair Outcome Measure è stato realizzato in base ai parametri internazionali dell'ICFDH realizzato dalla organizzazione mondiale della sanità.
Abstract/Sommario: Gli autori presentano un programma software denominato IDA (Input Device Agent) in grado di ottimizzare le caratteristiche delle tastiere in funzione della necessità della persona con disabilità fisica. Hanno partecipato al progetto dodici persone coinvolte anche nella compilazione di un questionario di valutazione in base a parametri prefissati. Il software si è dimostrato in grado di cogliere le esigenze di ciascun soggetto mettendo in risalto le caratteristiche tecniche di adattamen ...; [Leggi tutto...]
Gli autori presentano un programma software denominato IDA (Input Device Agent) in grado di ottimizzare le caratteristiche delle tastiere in funzione della necessità della persona con disabilità fisica. Hanno partecipato al progetto dodici persone coinvolte anche nella compilazione di un questionario di valutazione in base a parametri prefissati. Il software si è dimostrato in grado di cogliere le esigenze di ciascun soggetto mettendo in risalto le caratteristiche tecniche di adattamento per l'utilizzo funzionale della tastiera.