Abstract/Sommario: Gli autori presentano l'esito di una ricerca bibliografica condotta per identificare le differenze di pensiero sull'aggressività di tipo reattivo o attivo. Questa differenza potrebbe connotare importanti variabili nella definizione della personalità del bambino aggressivo. Sono state prese in considerazione 17.965 pubblicazioni ed è emerso che pochi studi hanno analizzato la forma e la funzione dell'aggressività e che diventa importante raccogliere informazioni con questionari appositi ...; [Leggi tutto...]
Gli autori presentano l'esito di una ricerca bibliografica condotta per identificare le differenze di pensiero sull'aggressività di tipo reattivo o attivo. Questa differenza potrebbe connotare importanti variabili nella definizione della personalità del bambino aggressivo. Sono state prese in considerazione 17.965 pubblicazioni ed è emerso che pochi studi hanno analizzato la forma e la funzione dell'aggressività e che diventa importante raccogliere informazioni con questionari appositi.
Abstract/Sommario: Le caratteristiche relazionali genitoriali e familiari possono riflettersi anche nelle modalità di relazione con i pari di figli iperattivi e con disturbo dell'attenzione. Per questo gli autori hanno preso in considerazione 110 bambini con questa diagnosi ed hanno analizzato le modalità relazionali con i propri genitori. È emerso che un padre più affettuoso è correlato a maggiore accettazione dei pari e meno problemi relazionali del figlio, mentre un padre autoritario determina maggior ...; [Leggi tutto...]
Le caratteristiche relazionali genitoriali e familiari possono riflettersi anche nelle modalità di relazione con i pari di figli iperattivi e con disturbo dell'attenzione. Per questo gli autori hanno preso in considerazione 110 bambini con questa diagnosi ed hanno analizzato le modalità relazionali con i propri genitori. È emerso che un padre più affettuoso è correlato a maggiore accettazione dei pari e meno problemi relazionali del figlio, mentre un padre autoritario determina maggiore comportamento di rifiuto da parte del figlio. Tali dati sono più sensibili in presenza di bassi livelli sociali della famiglia. Al contrario non sono emerse relazioni significative prendendo in considerazione il rapporto con la madre.
Abstract/Sommario: L'articolo riporta l'esito di uno studio che ha confrontato le abilità sociali di bambini iperattivi e con disturbo dell'attenzione in relazione all'età cronologica ed a diversi profili cognitivi. Tutti i bambini (anche quelli del gruppo di controllo) hanno ricevuto identici stimoli durante il gioco con pari al computer ed erano liberi di rispondere o no. Sono emerse differenze nel tipo di risposta con tendenza all'ostilità nei bambini ADHD di tipo combinato. Si forniscono indicazioni ...; [Leggi tutto...]
L'articolo riporta l'esito di uno studio che ha confrontato le abilità sociali di bambini iperattivi e con disturbo dell'attenzione in relazione all'età cronologica ed a diversi profili cognitivi. Tutti i bambini (anche quelli del gruppo di controllo) hanno ricevuto identici stimoli durante il gioco con pari al computer ed erano liberi di rispondere o no. Sono emerse differenze nel tipo di risposta con tendenza all'ostilità nei bambini ADHD di tipo combinato. Si forniscono indicazioni per genitori ed insegnanti.