Abstract/Sommario: Sostenere gli adolescenti diversamente abili a scoprire e potenziare le proprie abilità vuol dire aiutarli a raggiungere maggiore autonomia. Le risorse individuali diventano oggetto di un’attenzione psicoeducativa e vengono rafforzate. Ciò è possibile, però, solo se si lavora anche con le famiglie. Si può garantire, infatti, il benessere di una persona se si agisce sia sui fattori psicologici sia su quelli sociali e ambientali. I familiari vengono ascoltati, presi in carico psicologica ...; [Leggi tutto...]
Sostenere gli adolescenti diversamente abili a scoprire e potenziare le proprie abilità vuol dire aiutarli a raggiungere maggiore autonomia. Le risorse individuali diventano oggetto di un’attenzione psicoeducativa e vengono rafforzate. Ciò è possibile, però, solo se si lavora anche con le famiglie. Si può garantire, infatti, il benessere di una persona se si agisce sia sui fattori psicologici sia su quelli sociali e ambientali. I familiari vengono ascoltati, presi in carico psicologicamente e accompagnati a considerare possibile per i propri figli l’acquisizione di una certa autonomia, seppur non completa e definitiva.
Abstract/Sommario: Dentro le crisi che segnano le fasi cruciali della storia è facile abbandonarsi all’ansia e alla drammatizzazione, impedendosi di osservare più da vicino i problemi e indagare le ambivalenze dell’epoca per scorgere appigli sui quali far leva per aprire sentieri verso il futuro. È il caso dell’odierna discussione sulla crisi dell’autorità in famiglia. L’accento sulla crisi sottrae energie da utilizzare per individuare inediti spazi di pensiero e di azione, a partire dall’ipotesi che l’a ...; [Leggi tutto...]
Dentro le crisi che segnano le fasi cruciali della storia è facile abbandonarsi all’ansia e alla drammatizzazione, impedendosi di osservare più da vicino i problemi e indagare le ambivalenze dell’epoca per scorgere appigli sui quali far leva per aprire sentieri verso il futuro. È il caso dell’odierna discussione sulla crisi dell’autorità in famiglia. L’accento sulla crisi sottrae energie da utilizzare per individuare inediti spazi di pensiero e di azione, a partire dall’ipotesi che l’autorità in famiglia non è morta ma si evolve, proprio perché i tempi si evolvono, senza tradire la sua funzione.
Abstract/Sommario: I servizi sociali ed educativi attraversano una fase di turbolenza, dovuta all’incrociarsi fra venti di esternalizzazione, in cui rischia di affievolirsi la funzione delle pubbliche istituzioni e venti di re-internalizzazione, in cui rischia di disperdersi il senso del terzo settore nel produrre beni pubblici. In entrambi i processi è in discussione il rapporto tra enti locali e terzo settore. Il passaggio obbligato, se si vuole uscire da sterili logiche autoreferenziali, è la costruzi ...; [Leggi tutto...]
I servizi sociali ed educativi attraversano una fase di turbolenza, dovuta all’incrociarsi fra venti di esternalizzazione, in cui rischia di affievolirsi la funzione delle pubbliche istituzioni e venti di re-internalizzazione, in cui rischia di disperdersi il senso del terzo settore nel produrre beni pubblici. In entrambi i processi è in discussione il rapporto tra enti locali e terzo settore. Il passaggio obbligato, se si vuole uscire da sterili logiche autoreferenziali, è la costruzione di tessuti di fiducia in cui ogni attore possa internalizzare l’identità dell’altro per convergere insieme a servizio della comunità.