Abstract/Sommario: Gli autori si sono interessati all'accessibilità di internet da parte di persone statunitensi colpite da trauma cerebrale cercando di cogliere problemi di accessibilità e indicazioni per formazioni mirate. Sono state intervistate 80 persone confrontando le loro modalità di accesso con quelle di altri senza disabilità. Due terzi di loro ha dichiarato di avere un computer a casa, ma solo la metà di utilizzare internet e di farlo in modo soddisfacente. Molti di quelli che non lo utilizzan ...; [Leggi tutto...]
Gli autori si sono interessati all'accessibilità di internet da parte di persone statunitensi colpite da trauma cerebrale cercando di cogliere problemi di accessibilità e indicazioni per formazioni mirate. Sono state intervistate 80 persone confrontando le loro modalità di accesso con quelle di altri senza disabilità. Due terzi di loro ha dichiarato di avere un computer a casa, ma solo la metà di utilizzare internet e di farlo in modo soddisfacente. Molti di quelli che non lo utilizzano hanno espresso il desiderio di averlo e di avere formazione specifica al riguardo.
Abstract/Sommario: L'articolo presenta l'esito di una ricerca condotta su tre madri che in casa di avvalevano di ausili per favorire la mobilità dei propri figli che presentavano disabilità motoria. Sono state realizzate interviste semistrutturate per valutare le modalità di accesso alla conoscenza e l'accettazione di ausili in casa. L'uso precoce di questi supporti sembra favorire l'accettazione e l'utilizzo nel tempo di protesi ed ausili. Anche la figura del terapista è risultata determinante per promu ...; [Leggi tutto...]
L'articolo presenta l'esito di una ricerca condotta su tre madri che in casa di avvalevano di ausili per favorire la mobilità dei propri figli che presentavano disabilità motoria. Sono state realizzate interviste semistrutturate per valutare le modalità di accesso alla conoscenza e l'accettazione di ausili in casa. L'uso precoce di questi supporti sembra favorire l'accettazione e l'utilizzo nel tempo di protesi ed ausili. Anche la figura del terapista è risultata determinante per promuovere questa sensibilità e favorire scelta e utilizzo adeguati degli ausili disponibili.
Abstract/Sommario: Le persone che utilizzano una sedia a rotelle per più di 8 ore al giorno vivono situazioni di disagio con abbassamento della qualità della vita, stanchezza per le posture e per l'attività fisica prodotta per gli spostamenti. Sono già stati fatti interventi per migliorare le condizioni di queste persone e gli autori hanno voluto indagare sul confort del sedile. Per questo è stato utilizzato il Toll for Assessing Wheelchair disComfort (TAWC) e lo strumento si è rivelato rispondente per r ...; [Leggi tutto...]
Le persone che utilizzano una sedia a rotelle per più di 8 ore al giorno vivono situazioni di disagio con abbassamento della qualità della vita, stanchezza per le posture e per l'attività fisica prodotta per gli spostamenti. Sono già stati fatti interventi per migliorare le condizioni di queste persone e gli autori hanno voluto indagare sul confort del sedile. Per questo è stato utilizzato il Toll for Assessing Wheelchair disComfort (TAWC) e lo strumento si è rivelato rispondente per rilevare informazioni a livello clinico.
Abstract/Sommario: L'uso di protesi e la loro rinuncia dipendono da un insieme di variabili che vanno da individuo a individuo. Gli autori hanno voluto indagare nella letteratura esistente per valutare su questo aspetti tra quanti hanno disabilità agli arti superiori. È stato utilizzato il modello di Anderson specifico per i servizi sanitari per rilevare fattori personali e di contesto. Si sono presi in considerazione il livello di disabilità degli arti, lo stile di vita, gli aspetti cronologici e quelli ...; [Leggi tutto...]
L'uso di protesi e la loro rinuncia dipendono da un insieme di variabili che vanno da individuo a individuo. Gli autori hanno voluto indagare nella letteratura esistente per valutare su questo aspetti tra quanti hanno disabilità agli arti superiori. È stato utilizzato il modello di Anderson specifico per i servizi sanitari per rilevare fattori personali e di contesto. Si sono presi in considerazione il livello di disabilità degli arti, lo stile di vita, gli aspetti cronologici e quelli sociali. I dati ricavati analizzando 90 articoli hanno fatto rivelare una correzione significativa tra trattori propri della disabilità e qualità della vita.
Abstract/Sommario: Gli autori si sono interessati a identificare i tipi di ausili tecnologici disponibili per gli alunni dislessici della scuola superiore e valutare la soddisfazione provata con l'utilizzo di questi strumenti software ed hardware. La ricerca condotta con intervista telefonica a 455 studenti inglesi è avvenuta tra settembre dicembre 2005. È emersa molta variabilità tra i diversi intervistati anche se la maggioranza di loro utilizza gli stessi strumenti di sintesi vocale per la lettura di ...; [Leggi tutto...]
Gli autori si sono interessati a identificare i tipi di ausili tecnologici disponibili per gli alunni dislessici della scuola superiore e valutare la soddisfazione provata con l'utilizzo di questi strumenti software ed hardware. La ricerca condotta con intervista telefonica a 455 studenti inglesi è avvenuta tra settembre dicembre 2005. È emersa molta variabilità tra i diversi intervistati anche se la maggioranza di loro utilizza gli stessi strumenti di sintesi vocale per la lettura di testi. Gli autori hanno rilevato soddisfazione per gli strumenti disponibili e per i supporti formativi offerti.