Abstract/Sommario: Sebbene il cellulare sia ormai utilizzato in modo generalizzato, le persone disabili non ne hanno ancora un facile accesso come il resto della popolazione. Gli autori hanno voluto prendere in considerazione l'importanza dell'utilizzo di questo telefono e gli studi condotti in relazione alla popolazione adulta con disabilitò intellettiva. Inoltre sono stati esaminati 83 adulti per valutare i motivi del non utilizzo e i fattori che lo possano promuovere. I risultati hanno confermato il g ...; [Leggi tutto...]
Sebbene il cellulare sia ormai utilizzato in modo generalizzato, le persone disabili non ne hanno ancora un facile accesso come il resto della popolazione. Gli autori hanno voluto prendere in considerazione l'importanza dell'utilizzo di questo telefono e gli studi condotti in relazione alla popolazione adulta con disabilitò intellettiva. Inoltre sono stati esaminati 83 adulti per valutare i motivi del non utilizzo e i fattori che lo possano promuovere. I risultati hanno confermato il grande divario nel suo utilizzo tra disabili e non. Viene utilizzato maggiormente per emergenze, per memorizzare numeri telefonici e comunicazioni occasionali. Le barriere maggiori al suo utilizzo sono risaltate il costo, la convinzione che sia inutile e la non accessibilità.
Abstract/Sommario: Nelle definizioni più recenti di deficit intellettivo si insiste sul fatto che la diagnosi deve concentrasi sulle condizioni presenti durante il periodo evolutivo. Comunque, come già avvenuto in precedenza, si accettano alcune eccezioni come il danno cerebrale in età adulta e la demenza. Lo sviluppo dei test intellettivi e degli studi scientifici tende nei tempi più recenti a far escludere anche queste problematiche dalla definizione di deficit intellettivo. L'autore analizza questi as ...; [Leggi tutto...]
Nelle definizioni più recenti di deficit intellettivo si insiste sul fatto che la diagnosi deve concentrasi sulle condizioni presenti durante il periodo evolutivo. Comunque, come già avvenuto in precedenza, si accettano alcune eccezioni come il danno cerebrale in età adulta e la demenza. Lo sviluppo dei test intellettivi e degli studi scientifici tende nei tempi più recenti a far escludere anche queste problematiche dalla definizione di deficit intellettivo. L'autore analizza questi aspetti partendo dalla convinzione che il problema delle definizioni e classificazioni sia ancora tutto da affrontare e non si possa ancora prendere decisioni definitive.
Abstract/Sommario: Gli autori presentano gli esiti di una indagine condotta online su insegnati di alunni con ritardo intellettivo medio o grave inseriti in percorsi extracurricolari o in attività integranti. Obiettivo della ricerca era verificare il livello di integrazione ottenuto con queste strategie. Dai 252 insegnati contattati è stato possibile rilevare che la prima difficoltà è rappresentata dalla gravità del deficit dell'allievo. Lo studio ha permesso di conoscere il numero di studenti inseriti i ...; [Leggi tutto...]
Gli autori presentano gli esiti di una indagine condotta online su insegnati di alunni con ritardo intellettivo medio o grave inseriti in percorsi extracurricolari o in attività integranti. Obiettivo della ricerca era verificare il livello di integrazione ottenuto con queste strategie. Dai 252 insegnati contattati è stato possibile rilevare che la prima difficoltà è rappresentata dalla gravità del deficit dell'allievo. Lo studio ha permesso di conoscere il numero di studenti inseriti in questi progetti e quali tipi di supporto essi necessitino per partecipare alle attività scolastiche. Gli autori offrono anche alcune indicazioni per favorire l'integrazione a scuola di questi alunni.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno realizzato otto opuscoli illustrati sui diritti e sulle responsabilità che riguardano i pazienti trattati con farmaci antiepilettici o psicotropi. Con un linguaggio semplice si è cercato di favorire l'eccesso all'informazione da parte di questi soggetti che possono presentare anche deficit cognitivi e ritardo evolutivo. La distribuzione gratuita, con allegato un questionario di facile compilazione, ha permesso di raccogliere informazioni sulla validità dell'iniziativa. ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno realizzato otto opuscoli illustrati sui diritti e sulle responsabilità che riguardano i pazienti trattati con farmaci antiepilettici o psicotropi. Con un linguaggio semplice si è cercato di favorire l'eccesso all'informazione da parte di questi soggetti che possono presentare anche deficit cognitivi e ritardo evolutivo. La distribuzione gratuita, con allegato un questionario di facile compilazione, ha permesso di raccogliere informazioni sulla validità dell'iniziativa. 604 pazienti hanno detto di aver letto gli opuscoli e di averli trovati comprensibili ed utili anche se più difficili da parte di chi presenta ritardo mentale. I giovani e le donne hanno evidenziato maggiori livelli di soddisfazione per questa iniziativa.
Abstract/Sommario: L'autrice presenta i risultati di una ricerca qualitativa realizzata per comprendere come il processo di integrazione sociale nel posto di lavoro interessi ora anche le persone con deficit intellettivo. Sono state prese in considerazione dieci situazioni integranti in una ditta e le modalità di collaborazione attivate dai colleghi di lavoro. I dati raccolti hanno permesso di sviluppare un modello teorico di riferimento per la valutazione dei processi relazionali di supporto e valutazio ...; [Leggi tutto...]
L'autrice presenta i risultati di una ricerca qualitativa realizzata per comprendere come il processo di integrazione sociale nel posto di lavoro interessi ora anche le persone con deficit intellettivo. Sono state prese in considerazione dieci situazioni integranti in una ditta e le modalità di collaborazione attivate dai colleghi di lavoro. I dati raccolti hanno permesso di sviluppare un modello teorico di riferimento per la valutazione dei processi relazionali di supporto e valutazione per l'integrazione lavorativa di disabili.