Abstract/Sommario: Si tratta di una monografia che comprende, oltre una prefazione e un introduzione, i seguenti lavori: Osservazione di un percorso abilitativo in un soggetto con psicosi ad esordio infantile (il vissuto emozionale della terapista); La transizione adolescenziale nei pazienti con sindrome di Down: ruolo della terapia abilitativa; L'utilizzo del cavallo come supporto all'interno di un progetto riabilitativo individuale: nostra esperienza; L'acqua come strumento riabilitativo nelle paralisi ...; [Leggi tutto...]
Si tratta di una monografia che comprende, oltre una prefazione e un introduzione, i seguenti lavori: Osservazione di un percorso abilitativo in un soggetto con psicosi ad esordio infantile (il vissuto emozionale della terapista); La transizione adolescenziale nei pazienti con sindrome di Down: ruolo della terapia abilitativa; L'utilizzo del cavallo come supporto all'interno di un progetto riabilitativo individuale: nostra esperienza; L'acqua come strumento riabilitativo nelle paralisi cerebrali infantili; Genitori e fratria del bambino disabile. A partire dal contributo teorico e clinico di D. W. Winniccott; Teoria clinica della psicomotricità nei trattamenti dei disturbi gravi dello sviluppo in età precoce.
Abstract/Sommario: Il lavoro con disabilità cognitiva in pazienti adulti, rappresenta una sfida clinica per il terapista che si occupa di riabilitazione. L'individuazione di nuovi strumenti che permettano di svolge un lavoro che tenga conto della specificità della condizione cronica di tale quadro clinico, ma al contempo possa essere tarato sulla costante importanza che le competenze motorie assumono in tutto l'arco della vita, ci ha portato alla formulazione di un progetto pluriennale incentrato sulla d ...; [Leggi tutto...]
Il lavoro con disabilità cognitiva in pazienti adulti, rappresenta una sfida clinica per il terapista che si occupa di riabilitazione. L'individuazione di nuovi strumenti che permettano di svolge un lavoro che tenga conto della specificità della condizione cronica di tale quadro clinico, ma al contempo possa essere tarato sulla costante importanza che le competenze motorie assumono in tutto l'arco della vita, ci ha portato alla formulazione di un progetto pluriennale incentrato sulla danza come strumento di riabilitazione. Dall'esperienza da noi maturata, la danza sempre poter essere considerata come una cornice riabilitativa in grado di consentire al terapista di raggiungere obiettivi significativi nell'espansione delle competenze residue degli utenti portatori di handicap cognitivo - motori.