Clinica e ricerca scientifica nella riabilitazione dell'età evolutiva : Esperienza di un gruppo di lavoro universitario
Abstract/Sommario: Si tratta di una monografia che comprende, oltre una prefazione e un introduzione, i seguenti lavori: Osservazione di un percorso abilitativo in un soggetto con psicosi ad esordio infantile (il vissuto emozionale della terapista); La transizione adolescenziale nei pazienti con sindrome di Down: ruolo della terapia abilitativa; L'utilizzo del cavallo come supporto all'interno di un progetto riabilitativo individuale: nostra esperienza; L'acqua come strumento riabilitativo nelle paralisi ...; [leggi tutto]
Si tratta di una monografia che comprende, oltre una prefazione e un introduzione, i seguenti lavori: Osservazione di un percorso abilitativo in un soggetto con psicosi ad esordio infantile (il vissuto emozionale della terapista); La transizione adolescenziale nei pazienti con sindrome di Down: ruolo della terapia abilitativa; L'utilizzo del cavallo come supporto all'interno di un progetto riabilitativo individuale: nostra esperienza; L'acqua come strumento riabilitativo nelle paralisi cerebrali infantili; Genitori e fratria del bambino disabile. A partire dal contributo teorico e clinico di D. W. Winniccott; Teoria clinica della psicomotricità nei trattamenti dei disturbi gravi dello sviluppo in età precoce.
[comprimi]
Clinica e ricerca scientifica nella riabilitazione dell'età evolutiva : Esperienza di un gruppo di lavoro universitario/ introduzione di Baldini, Tito; Inzitari, Maria Teresa; Marotta, Rosa. - Riabilitazione Oggi, 2005, 22, 8 ; pp. 5-52
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.