Abstract/Sommario: La rivista da questo numero cura una nuova rubrica : Conoscere per capire per accettare, per... in questa occasione pubblica la manifestazione a carattere scientifico della giornata di studio presso l'aula Magna del Municipio di Osimo il 5 gennaio 1981. Apre i lavori Lancioni G., ricordando l'inserimento del bambino handicappato grave all'interno di una classe " normale"; la dottoressa. Ceccarani P., e l'insegnante Giuseppetti R., discutono del tema : interazione tra bambini handicappa ...; [Leggi tutto...]
La rivista da questo numero cura una nuova rubrica : Conoscere per capire per accettare, per... in questa occasione pubblica la manifestazione a carattere scientifico della giornata di studio presso l'aula Magna del Municipio di Osimo il 5 gennaio 1981. Apre i lavori Lancioni G., ricordando l'inserimento del bambino handicappato grave all'interno di una classe " normale"; la dottoressa. Ceccarani P., e l'insegnante Giuseppetti R., discutono del tema : interazione tra bambini handicappati: aspetti della programmazione; L'insegnante Cappelletti S. discute il tema: Problemi di lettura: difficoltà e processi riabilitativi; continua sullo stesso tema l'insegnante Gasparoni S.; l'ultimo tema proposto dall'insegnante Coppa M. sull'insegnamento della matematica a bambini con difficoltà di apprendimento o ritardo mentale. Conclude dello stesso argomento ma un programma diverso l'insegnante Oliva D. Sono state presentate le ricerche davanti ad un vasto pubblico di 250 persone alla manifestazione organizzata, in collaborazione con il comune di Osimo, dalla Lega del Filo d'Oro sul tema in occasione dell'anno internazionale dell'handicappato.
Abstract/Sommario: Si presenta alcuni degli interventi e il documento finale del congresso organizzato dal comune di Osimo e dalla Lega del Filo d'Oro sul tema I servizi in Italia per i ciechi pluriminorati : confronto di esperienze, il 14 -15 febbraio 1981 in occasione dell'anno internazionale dell'handicappato. La Redazione della rivista da spazio alla manifestazione per discutere sui problemi dei ciechi pluriminorati istituzionalizzati dall'UIC e di della Lega del Filo d'Oro. Una rappresentanza comp ...; [Leggi tutto...]
Si presenta alcuni degli interventi e il documento finale del congresso organizzato dal comune di Osimo e dalla Lega del Filo d'Oro sul tema I servizi in Italia per i ciechi pluriminorati : confronto di esperienze, il 14 -15 febbraio 1981 in occasione dell'anno internazionale dell'handicappato. La Redazione della rivista da spazio alla manifestazione per discutere sui problemi dei ciechi pluriminorati istituzionalizzati dall'UIC e di della Lega del Filo d'Oro. Una rappresentanza composta dal Sindaco Cartuccia Alberto, presidente della UIC Kervin, Roberto; apertura dei Lavori Gobbi, Carlo e una Relazione del presidente De Nicola Guido. Continuano esperienze di Fonio, Francesco (R. Hollman); Castellucci, Nicola (Martuscelli); Ruju Salvatore (Rittmeyer); Ceppi Emilia (Serafico); Giacco Luigi (Ist. Nostra Casa Lega del Filo d’Oro); Lagati Salvatore (Servizio Consulenza Trento). Politici: Polenta, Paolo; Broccolo Alessandra. Equipe (dell’Ist. Nostra Casa Lega del Filo d’Oro): Ceccarani, Patrizia, Annalisa Sgalla; Luciano Capodaglio, Giacco Luigi, Santolini Mara.