Abstract/Sommario: Per quanto disponiamo di molti dati sul comportamento aggressivo e le sue conseguenze, ci sono ancora pochi studi longitudinali che si sono interessati di questa relazione. Per questo gli autori hanno voluto indagare su diversi tipi di aggressività (relazione o fisica) in bambini al terzo anno di scuola elementare e valutare i cambiamenti a distanza di un anno confrontandoli ai dati ottenuti da un gruppo di controllo. È emerso che il predittore più significativo di futuri comportamenti ...; [Leggi tutto...]
Per quanto disponiamo di molti dati sul comportamento aggressivo e le sue conseguenze, ci sono ancora pochi studi longitudinali che si sono interessati di questa relazione. Per questo gli autori hanno voluto indagare su diversi tipi di aggressività (relazione o fisica) in bambini al terzo anno di scuola elementare e valutare i cambiamenti a distanza di un anno confrontandoli ai dati ottenuti da un gruppo di controllo. È emerso che il predittore più significativo di futuri comportamenti antisociali era la compresenza di aggressività fisica e relazionale. Vengono discussi alcuni aspetti in funzione di possibili interventi soprattutto per le ragazze con problemi di aggressività.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno voluto esaminare come tre aspetti psicologici (paura dell'abbandono, capacità di soluzione e autostima) potessero incidere sulla presenza di disturbi comportamentali in bambini che avevano sperimentato la morte dei genitori nella prima infanzia. Analizzando il caso di 360 bambini è stato possibile rilevare come i tre atteggiamenti incidano in modo diverso e secondo la sequenza come si presentano possono causare disturbi mentali. Si analizzano le possibilità di interven ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno voluto esaminare come tre aspetti psicologici (paura dell'abbandono, capacità di soluzione e autostima) potessero incidere sulla presenza di disturbi comportamentali in bambini che avevano sperimentato la morte dei genitori nella prima infanzia. Analizzando il caso di 360 bambini è stato possibile rilevare come i tre atteggiamenti incidano in modo diverso e secondo la sequenza come si presentano possono causare disturbi mentali. Si analizzano le possibilità di intervento per il gruppo risultato a rischio.