Abstract/Sommario: Ricerche a breve termine hanno dimostrato che Il trattamento con risperidone è una terapia efficace e sicura per i comportamenti oppositivi e aggressivi. Gli autori hanno condotto una ricerca di lungo periodo di 22 settimane e altre 24 di mantenimento su 40 soggetti con ritardo mentale e su 36 con tratto autistico. Le risposte ottenute sono state subito positive nel 50% dei casi e non sono risultate dipendenti da genere, disturbi dell'umore o farmacoterapia antiepilettica. È stato regi ...; [Leggi tutto...]
Ricerche a breve termine hanno dimostrato che Il trattamento con risperidone è una terapia efficace e sicura per i comportamenti oppositivi e aggressivi. Gli autori hanno condotto una ricerca di lungo periodo di 22 settimane e altre 24 di mantenimento su 40 soggetti con ritardo mentale e su 36 con tratto autistico. Le risposte ottenute sono state subito positive nel 50% dei casi e non sono risultate dipendenti da genere, disturbi dell'umore o farmacoterapia antiepilettica. È stato registrato l'aumento di appetito e di peso. Con i soggetti con ritardo mentale sono risultate efficaci anche dosi minori di risperidone.
Abstract/Sommario: Sia le informazioni comportamentali che neurologiche indicano chiaramente che i soggetti autistici evidenziano difficoltà nell'esplorazione dei volti. Questa anomalia viene a volte spiegata come una difficoltà innata del sistema nervoso o come conseguenza di scarso interesse nella sfera sociale. Una rassegna sulla letteratura esistente ha formulato una ipotesi che mette insieme le due teorie. Questi soggetti possono presentare irregolarità nel sistema nervoso centrale che incidono sull ...; [Leggi tutto...]
Sia le informazioni comportamentali che neurologiche indicano chiaramente che i soggetti autistici evidenziano difficoltà nell'esplorazione dei volti. Questa anomalia viene a volte spiegata come una difficoltà innata del sistema nervoso o come conseguenza di scarso interesse nella sfera sociale. Una rassegna sulla letteratura esistente ha formulato una ipotesi che mette insieme le due teorie. Questi soggetti possono presentare irregolarità nel sistema nervoso centrale che incidono sullo sviluppo delle abilità neuronali preposte alla scansione dei volti.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno condotto una ricerca multifattoriale su 351 bambini autistici e 31 nella norma per individuare gli elementi chiave nell'acquisizione o perdita della abilità comunicativo - sociali. I dati sono stati raccolti intervistando le persone di riferimento. La perdita di abilità è risultata associata con scarse abilità verbali, sociali e disturbi gastrointestinali. Non sono risultate relazioni tra vaccino per la rosolia e regressione nei bambini autistici. Vengono valutati alcu ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno condotto una ricerca multifattoriale su 351 bambini autistici e 31 nella norma per individuare gli elementi chiave nell'acquisizione o perdita della abilità comunicativo - sociali. I dati sono stati raccolti intervistando le persone di riferimento. La perdita di abilità è risultata associata con scarse abilità verbali, sociali e disturbi gastrointestinali. Non sono risultate relazioni tra vaccino per la rosolia e regressione nei bambini autistici. Vengono valutati alcuni aspetti sull'ipotesi di un fenotipo regressivo nell'autismo.