Abstract/Sommario: L'articolo descrive un quadro metodologico realizzato per effettuare una indagine sintetica e qualitativa sui sistemi di valutazione della riabilitazione gestita all'interno di strutture (CBR). Si tratta di una indagine partita a livello internazionale e che intende prendere in considerazione la pratica riabilitativa, le strategie utilizzate e gli esiti ottenuti che contribuirà ad una prova di una migliore base per CBR, che faciliterà lo sviluppo di una politica più appropriato e line ...; [Leggi tutto...]
L'articolo descrive un quadro metodologico realizzato per effettuare una indagine sintetica e qualitativa sui sistemi di valutazione della riabilitazione gestita all'interno di strutture (CBR). Si tratta di una indagine partita a livello internazionale e che intende prendere in considerazione la pratica riabilitativa, le strategie utilizzate e gli esiti ottenuti che contribuirà ad una prova di una migliore base per CBR, che faciliterà lo sviluppo di una politica più appropriato e linee guida pratica per la fornitura di servizi di disabilità nei paesi in via di sviluppo.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno preso in considerazione l'interazione fisica, gli aspetti psicologici e sociali della sessualità in 100 adulti con lesioni alla spina dorsale. È stato utilizzato un questionario composto da 42 item in grado di rilevare diversi aspetti relativi alla sessualità. I dati ottenuti sono stati organizzati gerarchicamente in base alle funzioni sessuali possedute. È emerso che quanti si collocavano nei valori più alti di questo indice erano sessualmente più attivi e mostravano ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno preso in considerazione l'interazione fisica, gli aspetti psicologici e sociali della sessualità in 100 adulti con lesioni alla spina dorsale. È stato utilizzato un questionario composto da 42 item in grado di rilevare diversi aspetti relativi alla sessualità. I dati ottenuti sono stati organizzati gerarchicamente in base alle funzioni sessuali possedute. È emerso che quanti si collocavano nei valori più alti di questo indice erano sessualmente più attivi e mostravano positive capacità di adattamento. Mentre quelli con valori minori manifestano insoddisfazione nella relazione con il partner, minore autostima e attività sessuale. Gli autori consigliano maggiore attenzione al supporto medico e psicologico per eliminare i fattori che possono limitare la riabilitazione sessuale.
Abstract/Sommario: L'articolo presenta i risultati della prima fase di una indagine condotta con questionario sulla percezione che insegnanti e genitori negli USA hanno delle abilità cognitive di bambini con ritardo mentale grave e di quelli sordociechi congeniti. Sono emerse percezioni diverse su come i bambini mostrano di comprendere i concetti di causa-effetto, permanenza dell'oggetto, percezione incidentale, ragionamento, memoria e creatività. La percezione differisce anche in relazione alla disabili ...; [Leggi tutto...]
L'articolo presenta i risultati della prima fase di una indagine condotta con questionario sulla percezione che insegnanti e genitori negli USA hanno delle abilità cognitive di bambini con ritardo mentale grave e di quelli sordociechi congeniti. Sono emerse percezioni diverse su come i bambini mostrano di comprendere i concetti di causa-effetto, permanenza dell'oggetto, percezione incidentale, ragionamento, memoria e creatività. La percezione differisce anche in relazione alla disabilità presa in considerazione. La novità è ritenuta un fattore di motivazione, mentre la familiarità è più apprezzata in relazione ai bambini sordociechi.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno analizzato le caratteristiche dell'ambiente di lavoro di otto posti dove sono stai inseriti lavoratori con deficit intellettivo in Nuova Zelanda. Attraverso intervista semistrutturate sono state rilevate diverse caratteristiche socio- culturali, ambientali e lavorative. Confrontando i dati tra lavoratori disabili e non della stessa ditta, è emerso che i primi hanno meno vita di relazione e integrazione a causa di fattori organizzativi come: lavoro a tempo pieno o parzi ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno analizzato le caratteristiche dell'ambiente di lavoro di otto posti dove sono stai inseriti lavoratori con deficit intellettivo in Nuova Zelanda. Attraverso intervista semistrutturate sono state rilevate diverse caratteristiche socio- culturali, ambientali e lavorative. Confrontando i dati tra lavoratori disabili e non della stessa ditta, è emerso che i primi hanno meno vita di relazione e integrazione a causa di fattori organizzativi come: lavoro a tempo pieno o parziale, livello di aiuto offerto, limitate aspettative e atteggiamenti tra colleghi di lavoro. Vengono fornite alcune indicazioni per favorire l'integrazione e la professionalità dei lavoratori disabili.