Abstract/Sommario: Malgrado le difficoltà nell'identificare e valutare i sintomi relativi a problemi di salute mentale in soggetti con ritardo evolutivo, disponiamo ormai di alcuni strumenti diagnostici. Uno di questi è il PIMRA una scala psicopatologica per adulti con ritardo mentale in grado di rilevare problemi di salute mentale e gli autori hanno voluto realizzare una versione valida per la popolazione svedese. Vengono riportati gli studi approntati per adattare lo strumento e i dati ottenuti per la ...; [Leggi tutto...]
Malgrado le difficoltà nell'identificare e valutare i sintomi relativi a problemi di salute mentale in soggetti con ritardo evolutivo, disponiamo ormai di alcuni strumenti diagnostici. Uno di questi è il PIMRA una scala psicopatologica per adulti con ritardo mentale in grado di rilevare problemi di salute mentale e gli autori hanno voluto realizzare una versione valida per la popolazione svedese. Vengono riportati gli studi approntati per adattare lo strumento e i dati ottenuti per la sua validazione.
Abstract/Sommario: Alcune ricerche hanno indicato che, in situazione di scelta, si tende a preferire il comportamento alternativo piuttosto che il comportamento aggressivo come evitamento quando questa ultima situazione produce comunque lo stesso risultato con effetto di rinforzo positivo. Gli autori hanno voluto approfondire alcuni aspetti di questo meccanismo applicandolo su due ragazze autistiche. Tutte e due hanno mostrato, in condizioni di scelta, di preferire il rinforzo positivo e solo in un secon ...; [Leggi tutto...]
Alcune ricerche hanno indicato che, in situazione di scelta, si tende a preferire il comportamento alternativo piuttosto che il comportamento aggressivo come evitamento quando questa ultima situazione produce comunque lo stesso risultato con effetto di rinforzo positivo. Gli autori hanno voluto approfondire alcuni aspetti di questo meccanismo applicandolo su due ragazze autistiche. Tutte e due hanno mostrato, in condizioni di scelta, di preferire il rinforzo positivo e solo in un secondo momento anche quello negativo. I risultati indicherebbero che, per almeno una ragazza, il valore positivo supera quello negativo e che, comunque, la presenza di scelte alternative incide sul ricorso al comportamento problematico.
Abstract/Sommario: Un gran numero di persone con disabilità evolutive di Hong Kong risiede in strutture per malati mentali a causa dei loro problemi comportamentali. Emerge la necessità di individuare strategie per migliorare il loro stato di benessere e ridurre i comportamenti problematici. Gli autori hanno voluto valutare la validità di una strategia di intervento multisensoriale sullo stato emotivo, sul livello di rilassamento, sulle stereotipie e sul comportamento adattivo. Vengono riportati i dati o ...; [Leggi tutto...]
Un gran numero di persone con disabilità evolutive di Hong Kong risiede in strutture per malati mentali a causa dei loro problemi comportamentali. Emerge la necessità di individuare strategie per migliorare il loro stato di benessere e ridurre i comportamenti problematici. Gli autori hanno voluto valutare la validità di una strategia di intervento multisensoriale sullo stato emotivo, sul livello di rilassamento, sulle stereotipie e sul comportamento adattivo. Vengono riportati i dati ottenuti dalla ricerca..
Abstract/Sommario: Gli autori hanno voluto valutare il tipo di impatto provocato dalla somministrazione della Relationship Focused Intervention su di un gruppo di madri di bambini coreani disabilità in età prescolare. Un gruppo di loro è stata inserita in un programma per apprendere strategie di risposta interattive durato tre mesi con diverse tecniche di apprendimento. La valutazione condotta prima e dopo il programma ha evidenziato i cambiamenti positivi ottenuti sia nella relazione parentale che nelle ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno voluto valutare il tipo di impatto provocato dalla somministrazione della Relationship Focused Intervention su di un gruppo di madri di bambini coreani disabilità in età prescolare. Un gruppo di loro è stata inserita in un programma per apprendere strategie di risposta interattive durato tre mesi con diverse tecniche di apprendimento. La valutazione condotta prima e dopo il programma ha evidenziato i cambiamenti positivi ottenuti sia nella relazione parentale che nelle risposte del bambino.
Abstract/Sommario: In questa ricerca si è voluto prendere in considerazione l'effetto della restrizione come controllo diurno della vescica in soggetti con livelli medio - gravi di ritardo mentale. I dati raccolti da precedenti studi hanno evidenziato la validità di questo approccio nel ridurre incidenti diurni con una correlazione positiva tra numero di ore di formazione ed età cronologica dei partecipanti. Il programma ha permesso di indicare i vantaggi di questa procedure contro quella che prevede l'i ...; [Leggi tutto...]
In questa ricerca si è voluto prendere in considerazione l'effetto della restrizione come controllo diurno della vescica in soggetti con livelli medio - gravi di ritardo mentale. I dati raccolti da precedenti studi hanno evidenziato la validità di questo approccio nel ridurre incidenti diurni con una correlazione positiva tra numero di ore di formazione ed età cronologica dei partecipanti. Il programma ha permesso di indicare i vantaggi di questa procedure contro quella che prevede l'ipercorrezione.
Abstract/Sommario: Nel corso di due ricerche si è voluto indagare sulla utilità di servirsi strumenti di valutazione dei risultati per migliorare la supervisione e la prestazione di quanti collaborano al lavoro di staff. Attraverso istruzioni verbali e scritte si è cercato di trasmette nei responsabili modalità di supervisone e feedback in grado di supportare positivamente il lavoro dei propri collaboratori. La stessa metodologia è stata poi utilizzata con due insegnanti curricolari nei confronti dei pro ...; [Leggi tutto...]
Nel corso di due ricerche si è voluto indagare sulla utilità di servirsi strumenti di valutazione dei risultati per migliorare la supervisione e la prestazione di quanti collaborano al lavoro di staff. Attraverso istruzioni verbali e scritte si è cercato di trasmette nei responsabili modalità di supervisone e feedback in grado di supportare positivamente il lavoro dei propri collaboratori. La stessa metodologia è stata poi utilizzata con due insegnanti curricolari nei confronti dei propri assistenti di alunni con gravi disabilità. Vengono riportati i dati ottenuti dalle due ricerche.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno confrontato la relazione tra comportamenti ripetitivi e problemi di salute (funzione cognitiva e adattiva, qualità del sonno, terapia farmacologica, problemi comportamentali) indagando su due gruppi di bambini autistici ad alto e basso livello funzionale. Sono emerse relazioni positive significative tra le due variabili considerate, soprattutto tra iperattività e stereotipia, tra comportamento ripetitivo e stress familiare. La correlazione comunque presenta aspetti mol ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno confrontato la relazione tra comportamenti ripetitivi e problemi di salute (funzione cognitiva e adattiva, qualità del sonno, terapia farmacologica, problemi comportamentali) indagando su due gruppi di bambini autistici ad alto e basso livello funzionale. Sono emerse relazioni positive significative tra le due variabili considerate, soprattutto tra iperattività e stereotipia, tra comportamento ripetitivo e stress familiare. La correlazione comunque presenta aspetti molto complessi.