Abstract/Sommario: Gli autori presentano una ricerca condotta su 10 soggetti pluriminorati per utilizzare switches finalizzati ad esprimere preferenze in situazione di tempo libero, come ad esempio ascoltare una audiocassetta. Viene riportata la metodologia impiegata per l'apprendimento dell'utilizzo degli ausili e della formulazione di scelte tra diverse opportunità. Le persone pluriminorate sembrano preferire switch associati a situazioni piacevoli, ma resta difficile stabilire la loro capacità di emet ...; [Leggi tutto...]
Gli autori presentano una ricerca condotta su 10 soggetti pluriminorati per utilizzare switches finalizzati ad esprimere preferenze in situazione di tempo libero, come ad esempio ascoltare una audiocassetta. Viene riportata la metodologia impiegata per l'apprendimento dell'utilizzo degli ausili e della formulazione di scelte tra diverse opportunità. Le persone pluriminorate sembrano preferire switch associati a situazioni piacevoli, ma resta difficile stabilire la loro capacità di emettere preferenze indipendentemente da situazioni piacevoli, come ad esempio controllare l'ambiente.
Abstract/Sommario: Gli studi recenti sul ritardo mentale hanno riferito alcuni aspetti di questa problematica mettendo in risalto la necessità di approfondire il concetto di comportamento adattivo all'interno del modello dell'intelligenza che comprende anche quella pratica e sociale. A tal fine occorre sviluppare strumenti di valutazione di queste aree pratiche e gli autori presentano uno studio preliminare condotto con videoregistrazione su comportamenti quotidiani che coinvolgono questa abilità. Sono s ...; [Leggi tutto...]
Gli studi recenti sul ritardo mentale hanno riferito alcuni aspetti di questa problematica mettendo in risalto la necessità di approfondire il concetto di comportamento adattivo all'interno del modello dell'intelligenza che comprende anche quella pratica e sociale. A tal fine occorre sviluppare strumenti di valutazione di queste aree pratiche e gli autori presentano uno studio preliminare condotto con videoregistrazione su comportamenti quotidiani che coinvolgono questa abilità. Sono stati confrontati i dati ottenuti della videoanalisi e quelli ricavati dalla somministrazione della Vineland e si avanzano alcune considerazioni sulla validità dello strumento.
Abstract/Sommario: Gli autori presentano due studi condotti per valutare l'attendibilità e la validità dello Stimulus Preference Coding System, uno strumento realizzato per misurare l'atteggiamento di piacere o sgradevolezza espresso da persone con disturbi evolutivi. La prima ricerca, condotta all'interno di un centro, ha interessato adulti pluriminorati, mentre la seconda è stata condotta in ambiente scolastico con bambini autistici o con ritardo mentale. L'osservazione è stata condotta dalle figure pr ...; [Leggi tutto...]
Gli autori presentano due studi condotti per valutare l'attendibilità e la validità dello Stimulus Preference Coding System, uno strumento realizzato per misurare l'atteggiamento di piacere o sgradevolezza espresso da persone con disturbi evolutivi. La prima ricerca, condotta all'interno di un centro, ha interessato adulti pluriminorati, mentre la seconda è stata condotta in ambiente scolastico con bambini autistici o con ritardo mentale. L'osservazione è stata condotta dalle figure professionali di riferimento e i dati avvalorano l'utilità di questo strumento in grado di individuare elementi piacevoli e rinforzanti in soggetti con psicopatologie.
Abstract/Sommario: Alcune ricerche si sono interessate degli intervalli di tempo per la somministrazione del rinforzo in modo da non interferire con l'apprendimento del comportamento appropriato quando è associato ad un rinforzo differenziato (DRA). Gli autori analizzano alcuni aspetti di questa tecnica di rinforzamento associati a quello negativo. Sono stati esaminati i comportamenti problematici con la funzione di evitamento manifestati da due persone. Vengono riportati i dati ottenuti dallo studio e l ...; [Leggi tutto...]
Alcune ricerche si sono interessate degli intervalli di tempo per la somministrazione del rinforzo in modo da non interferire con l'apprendimento del comportamento appropriato quando è associato ad un rinforzo differenziato (DRA). Gli autori analizzano alcuni aspetti di questa tecnica di rinforzamento associati a quello negativo. Sono stati esaminati i comportamenti problematici con la funzione di evitamento manifestati da due persone. Vengono riportati i dati ottenuti dallo studio e le considerazioni sulla validità di questa tecnica in presenza di condizioni negative per il soggetto.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno voluto indagare sulla percezione che i responsabili di strutture riabilitative hanno delle strategie sanitarie di prevenzione utilizzate nei centri per persone con ritardo mentale. A tal fine hanno elaborato un questionario a tutte le strutture presenti nello stato di Taiwan. Le risposte ottenute hanno evidenziato livelli diversi di importanza e soddisfazione data alla prevenzione sanitaria soprattutto sullo screening tiroideo per il ritardo mentale nei soggetti down, ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno voluto indagare sulla percezione che i responsabili di strutture riabilitative hanno delle strategie sanitarie di prevenzione utilizzate nei centri per persone con ritardo mentale. A tal fine hanno elaborato un questionario a tutte le strutture presenti nello stato di Taiwan. Le risposte ottenute hanno evidenziato livelli diversi di importanza e soddisfazione data alla prevenzione sanitaria soprattutto sullo screening tiroideo per il ritardo mentale nei soggetti down, sulla prevenzione della osteoporosi e sulla diagnosi dei disturbi mentali.
Abstract/Sommario: I farmaci antipsicotici sono stati spesso utilizzati per trattare anche patologie diverse dai disturbi psichiatrici, per esempio sono spesso utilizzati nel trattamento di persone con ritardo mentale con incidenze molto alte, sebbene non ci siano informazioni approfondite sugli esiti di trattamenti con psicotropi. Gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica sul trattamento con antipsicotici atipici (risperidone) per fornire ai tecnici indicazioni utili sulla loro validità nell'i ...; [Leggi tutto...]
I farmaci antipsicotici sono stati spesso utilizzati per trattare anche patologie diverse dai disturbi psichiatrici, per esempio sono spesso utilizzati nel trattamento di persone con ritardo mentale con incidenze molto alte, sebbene non ci siano informazioni approfondite sugli esiti di trattamenti con psicotropi. Gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica sul trattamento con antipsicotici atipici (risperidone) per fornire ai tecnici indicazioni utili sulla loro validità nell'intervento dei comportamenti aggressivi.