Abstract/Sommario: Le tecniche d'uso del bastone bianco lungo per la mobilità sono argomento specifico dei corsi riabilitativi di Orientamento e Mobilità per persone con deficit visivo e si inquadrano in un articolato programma individualizzato che tiene conto di variabili soggettive ed oggettive. Qui ci interessa evidenziare esclusivamente alcuni principi che consentano un uso che, sebbene intuitivo, sia corretto, funzionale ed efficace. Il bastone ha il compito di effettuare una ricognizione del piano ...; [Leggi tutto...]
Le tecniche d'uso del bastone bianco lungo per la mobilità sono argomento specifico dei corsi riabilitativi di Orientamento e Mobilità per persone con deficit visivo e si inquadrano in un articolato programma individualizzato che tiene conto di variabili soggettive ed oggettive. Qui ci interessa evidenziare esclusivamente alcuni principi che consentano un uso che, sebbene intuitivo, sia corretto, funzionale ed efficace. Il bastone ha il compito di effettuare una ricognizione del piano di calpestio per un'ampiezza sufficiente al transito della persona e con una profondità che - in quanto spazio di reazione - sia proporzionale alla velocità
Abstract/Sommario: L'articolo propone il fare cultura. I ciechi staccano il biglietto d'ingresso nel mondo delle arti plastiche e figurative; se sostenuti da una preparazione seria e continua, coglieranno frutti saporiti nel tondo della conoscenza e anche della fruizione. Date loro insegnanti valenti, specializzati e aggiornati. I ciechi risponderanno e ripagheranno l'impegno profuso in loro favore con una formazione umana più ricca, che andrà anche a beneficio delle loro famiglie, del mondo che li circo ...; [Leggi tutto...]
L'articolo propone il fare cultura. I ciechi staccano il biglietto d'ingresso nel mondo delle arti plastiche e figurative; se sostenuti da una preparazione seria e continua, coglieranno frutti saporiti nel tondo della conoscenza e anche della fruizione. Date loro insegnanti valenti, specializzati e aggiornati. I ciechi risponderanno e ripagheranno l'impegno profuso in loro favore con una formazione umana più ricca, che andrà anche a beneficio delle loro famiglie, del mondo che li circonda e, in ultima analisi, della società civile.
Abstract/Sommario: L’identità di un genitore di un bambino minorato della vista è un’identità sofferta. Superato il periodo (più o meno lungo) in cui le famiglie si riorganizzano in base al difetto visivo del figlio, si raggiunge un nuovo equilibrio in cui ogni membro della famiglia assume un ruolo specifico in base alle proprie capacità e ai propri limiti. Il papà, ad esempio, svolgerà le pratiche mediche e si preoccuperà dell’amministrazione finanziaria, mentre la mamma starà più vicino emotivamente al ...; [Leggi tutto...]
L’identità di un genitore di un bambino minorato della vista è un’identità sofferta. Superato il periodo (più o meno lungo) in cui le famiglie si riorganizzano in base al difetto visivo del figlio, si raggiunge un nuovo equilibrio in cui ogni membro della famiglia assume un ruolo specifico in base alle proprie capacità e ai propri limiti. Il papà, ad esempio, svolgerà le pratiche mediche e si preoccuperà dell’amministrazione finanziaria, mentre la mamma starà più vicino emotivamente al bambino, oppure entrambi i genitori saranno impegnati fuori casa per lavoro (diventato indispensabile anche per le enormi spese che la famiglia deve affrontare) e il bambino sarà accudito dalla nonna, da un fratello o sorella maggiore o da una baby-sitter. Questi sono solo alcuni esempi di strutturazione della famiglia ma ce ne possono essere tanti altri.
Abstract/Sommario: L'Attività Fisica Adattata meglio nota con la sigla APA, dall'inglese Adapted Physical Activity o dal francese Activité Physique Adaptée, è una materia interdisciplinare che comprende l’educazione fisica, le discipline sportive, la riabilitazione funzionale e le scienze motorie al servizio delle persone in difficoltà. Il principale obiettivo della federazione consiste nel promuovere lo sport per non vedenti ed ipovedenti favorendo la collaborazione degli enti operanti in questo settore ...; [Leggi tutto...]
L'Attività Fisica Adattata meglio nota con la sigla APA, dall'inglese Adapted Physical Activity o dal francese Activité Physique Adaptée, è una materia interdisciplinare che comprende l’educazione fisica, le discipline sportive, la riabilitazione funzionale e le scienze motorie al servizio delle persone in difficoltà. Il principale obiettivo della federazione consiste nel promuovere lo sport per non vedenti ed ipovedenti favorendo la collaborazione degli enti operanti in questo settore. Per raggiungere questo obiettivo, IBSA struttura e regolamenta lo sport per non vedenti e ipovedenti a livello internazionale ed organizza competizioni a livello nazionale, continentale e mondiale. IBSA, inoltre, promuove incontri, seminari, conferenze e tutti gli eventi socio-culturali che possono favorire la diffusione della pratica sportiva per non vedenti e ipovedenti.
Abstract/Sommario: Si considerano ipovedenti coloro che presentano una riduzione della funzionalità visiva tale da compromettere il normale svolgimento delle operazioni quotidiane della vita. In Italia il riferimento legislativo più attuale è la Legge 138 del 21.04.2001 sulla Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive che illustra 5 categorie di minorazione visiva. Quando si parla di bambini, inoltre, è necessario tenere presente che una grave alterazione della funzione visiva congenita n ...; [Leggi tutto...]
Si considerano ipovedenti coloro che presentano una riduzione della funzionalità visiva tale da compromettere il normale svolgimento delle operazioni quotidiane della vita. In Italia il riferimento legislativo più attuale è la Legge 138 del 21.04.2001 sulla Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive che illustra 5 categorie di minorazione visiva. Quando si parla di bambini, inoltre, è necessario tenere presente che una grave alterazione della funzione visiva congenita non si traduce in un danno sensoriale settoriale, ma produce delle interferenze sull'intero processo maturativo del bambino ponendolo fin da subito in una situazione di grave rischio evolutivo. I rischi di sviluppo che interessano il bambino ipovedente si possono collocare in tre aree - neuropsicomotoria, cognitiva ed affettivo - relazionale - e sono elencati sinteticamente.
Abstract/Sommario: Lavorare in gruppo, significa stabilire relazioni funzionali, considerare gli altri, tutti gli altri, risorse necessarie ed indispensabili per il raggiungimento di un obiettivo comune. Considerare tutti gli altri risorse, anche quando l’altro ha dei imiti a modalità di comunicazione diverse, conosce l’ambiente attraverso strumenti specifici, si muove nello spazio alla ricerca di supporto può rappresentare uno strumento vincente per l'integrazione. Il fondamento della cooperazione è inf ...; [Leggi tutto...]
Lavorare in gruppo, significa stabilire relazioni funzionali, considerare gli altri, tutti gli altri, risorse necessarie ed indispensabili per il raggiungimento di un obiettivo comune. Considerare tutti gli altri risorse, anche quando l’altro ha dei imiti a modalità di comunicazione diverse, conosce l’ambiente attraverso strumenti specifici, si muove nello spazio alla ricerca di supporto può rappresentare uno strumento vincente per l'integrazione. Il fondamento della cooperazione è infatti, proprio questo: creare una sinergia che consenta di muoversi in maniera armonica verso un fine condiviso.