La promozione della funzionalità visiva e dello sviluppo nel bambino ipovedente
Abstract/Sommario: Si considerano ipovedenti coloro che presentano una riduzione della funzionalità visiva tale da compromettere il normale svolgimento delle operazioni quotidiane della vita. In Italia il riferimento legislativo più attuale è la Legge 138 del 21.04.2001 sulla Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive che illustra 5 categorie di minorazione visiva. Quando si parla di bambini, inoltre, è necessario tenere presente che una grave alterazione della funzione visiva congenita n ...; [leggi tutto]
Si considerano ipovedenti coloro che presentano una riduzione della funzionalità visiva tale da compromettere il normale svolgimento delle operazioni quotidiane della vita. In Italia il riferimento legislativo più attuale è la Legge 138 del 21.04.2001 sulla Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive che illustra 5 categorie di minorazione visiva. Quando si parla di bambini, inoltre, è necessario tenere presente che una grave alterazione della funzione visiva congenita non si traduce in un danno sensoriale settoriale, ma produce delle interferenze sull'intero processo maturativo del bambino ponendolo fin da subito in una situazione di grave rischio evolutivo. I rischi di sviluppo che interessano il bambino ipovedente si possono collocare in tre aree - neuropsicomotoria, cognitiva ed affettivo - relazionale - e sono elencati sinteticamente.
[comprimi]
La promozione della funzionalità visiva e dello sviluppo nel bambino ipovedente/ Laureti, Livia. - Tiflologia per l'integrazione, 2004, 14, 3 ; pp. 177-183
[Fa parte di]Tiflologia per l'integrazione: Rivista pedagogica e didattica per l'educazione dei minorati della vista / Piscitelli, Pietro2004, 14, 3; pp. 177-183