Abstract/Sommario: L'altezza è un elemento sanitario fondamentale per valutare lo sviluppo e le caratteristiche nutrizionali di una persona, approfondire aspetti dello stato della salute e della respirazione. Nei soggetti con problemi spinali e non deambulanti si ricorre alla misurazione delle braccia, ma tale ripiego non è preciso. Gli autori hanno tentato di raffinare uno strumento di misurazione che si avvicinasse il più possibile alle caratteristiche offerte dall'altezza. Sottoponendo alla ricerca al ...; [Leggi tutto...]
L'altezza è un elemento sanitario fondamentale per valutare lo sviluppo e le caratteristiche nutrizionali di una persona, approfondire aspetti dello stato della salute e della respirazione. Nei soggetti con problemi spinali e non deambulanti si ricorre alla misurazione delle braccia, ma tale ripiego non è preciso. Gli autori hanno tentato di raffinare uno strumento di misurazione che si avvicinasse il più possibile alle caratteristiche offerte dall'altezza. Sottoponendo alla ricerca alcune migliaia di studenti, hanno cercato alcune correlazioni tra età e misura dell'ulna. È stato possibile constatare che la misurazione di questo osso nel bambino è un valido predittore della futura statura della persona.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno voluto approfondire alcuni aspetti della relazione tra i dati ottenuti attraverso il Gross Motor Function Classification System e il tipo di disabilità motoria. La ricerca condotta sulla popolazione canadese ha evidenziato che i bambini con danno cerebrale venivano classificati in gruppi distinti e in più gruppi, il tipo di patologia manifestata: emiplegia o sindrome bilaterale. Gli autori concludono che la classificazione in base alla disabilità o alle abilità funzio ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno voluto approfondire alcuni aspetti della relazione tra i dati ottenuti attraverso il Gross Motor Function Classification System e il tipo di disabilità motoria. La ricerca condotta sulla popolazione canadese ha evidenziato che i bambini con danno cerebrale venivano classificati in gruppi distinti e in più gruppi, il tipo di patologia manifestata: emiplegia o sindrome bilaterale. Gli autori concludono che la classificazione in base alla disabilità o alle abilità funzionali va ulteriormente approfondita.
Abstract/Sommario: La grave carenza di biotinidase comporta una grave patologia di eredità autosomatica del metabolismo della biotina che può essere rilevata nel periodo neonatale e trattata con somministrazioni di biotina. Gli autori hanno condotto uno studio e riportano i risultati sulla sintomatologia registrata, sui tipi di disabilità correlati (problemi uditivi, atrofia ottica, assenza di linguaggio e problemi motori) Il trattamento con la biotina può prevenire lo sviluppo di queste gravi pluriminor ...; [Leggi tutto...]
La grave carenza di biotinidase comporta una grave patologia di eredità autosomatica del metabolismo della biotina che può essere rilevata nel periodo neonatale e trattata con somministrazioni di biotina. Gli autori hanno condotto uno studio e riportano i risultati sulla sintomatologia registrata, sui tipi di disabilità correlati (problemi uditivi, atrofia ottica, assenza di linguaggio e problemi motori) Il trattamento con la biotina può prevenire lo sviluppo di queste gravi pluriminorazioni.
Abstract/Sommario: Gli autori avevano elaborato in precedenza una nuova batteria di valutazione cognitiva denominata Pedriatric Powered Wheelchair Screening Test per aiutare gli specialisti a valutare la funzionalità dell'ausilio per bambini che necessitano di sedie a rotelle. In questa nuova ricerca hanno voluto verificare se il loro strumento è utilizzabile anche con bambini con danno cerebrale che possono disporre di un joystick per controllare il proprio ausilio. Lo strumento si è dimostrato utile pe ...; [Leggi tutto...]
Gli autori avevano elaborato in precedenza una nuova batteria di valutazione cognitiva denominata Pedriatric Powered Wheelchair Screening Test per aiutare gli specialisti a valutare la funzionalità dell'ausilio per bambini che necessitano di sedie a rotelle. In questa nuova ricerca hanno voluto verificare se il loro strumento è utilizzabile anche con bambini con danno cerebrale che possono disporre di un joystick per controllare il proprio ausilio. Lo strumento si è dimostrato utile per aiutare i professionisti a individuare le abilità cognitive richieste per utilizzare l'ausilio in modo funzionale, anche se non permette di valutare l'idoneità di un bambino per l'utilizzo della sedia a rotelle.
Abstract/Sommario: Gli autori hanno voluto validare statisticamente il questionario utilizzato dai familiari per rilevare le abilità motorie di bambini con danno cerebrale denominato Gross Motor Function Classifcation System. Sono stati intervistatati diversi genitori e uno specialista sanitario per valutare la proprietà dei termini posseduta e la concordanza delle valutazioni. Vengono riportati i dati ottenuti dalla ricerca che indicano la validità dello strumento utilizzato e la sua idoneità per l'util ...; [Leggi tutto...]
Gli autori hanno voluto validare statisticamente il questionario utilizzato dai familiari per rilevare le abilità motorie di bambini con danno cerebrale denominato Gross Motor Function Classifcation System. Sono stati intervistatati diversi genitori e uno specialista sanitario per valutare la proprietà dei termini posseduta e la concordanza delle valutazioni. Vengono riportati i dati ottenuti dalla ricerca che indicano la validità dello strumento utilizzato e la sua idoneità per l'utilizzo da parte di familiari.