Abstract/Sommario: Molti studenti considerano la storia una materia noiosa e poco coinvolgente. Poiché la didattica di questa disciplina si basa sullo studio del libro di testo, l'analisi delle caratteristiche tipiche di questi testi può fornire utili indicazioni per comprendere almeno in parte i motivi dell'impopolarità della storia. In questo articolo si esaminano, in particolare, gli effetti della presenza di un autore visibile (che scrive in prima persona e si intromette spesso nel testo per esporre ...; [Leggi tutto...]
Molti studenti considerano la storia una materia noiosa e poco coinvolgente. Poiché la didattica di questa disciplina si basa sullo studio del libro di testo, l'analisi delle caratteristiche tipiche di questi testi può fornire utili indicazioni per comprendere almeno in parte i motivi dell'impopolarità della storia. In questo articolo si esaminano, in particolare, gli effetti della presenza di un autore visibile (che scrive in prima persona e si intromette spesso nel testo per esporre il proprio punto di vista) sugli atteggiamenti che gli studenti sviluppano verso il libro di testo e la storia in generale. Ne emergono dati e indicazioni interessanti.
Abstract/Sommario: Il test ABCA rileva le capacità e i processi cognitivi di controllo sul pensiero matematico e identifica le componenti deficitarie responsabili delle difficoltà, fornendo così i dati necessari alla definizione di un adeguato intervento riabilitativo. In particolare, questa batteria di prove consente di individuare e analizzare i diversi tipi di errori (lessicali, semantici e sintattici) in cui i bambini incorrono più frequentemente e permette quindi di fare una "diagnosi" precisa delle ...; [Leggi tutto...]
Il test ABCA rileva le capacità e i processi cognitivi di controllo sul pensiero matematico e identifica le componenti deficitarie responsabili delle difficoltà, fornendo così i dati necessari alla definizione di un adeguato intervento riabilitativo. In particolare, questa batteria di prove consente di individuare e analizzare i diversi tipi di errori (lessicali, semantici e sintattici) in cui i bambini incorrono più frequentemente e permette quindi di fare una "diagnosi" precisa delle aree di difficoltà da recuperare attraverso interventi mirati.
Abstract/Sommario: Questo articolo porta un originale e utile contributo alla riflessione sul significato di "integrazione" (a volte concepita e realizzata limitandosi a considerare gli aspetti strettamente scolastici e trascurando quelli sociali) cercando di definire cosa significhi e come si raggiunga l'appartenenza alla classe. In particolare vengono esaminate le microstrutture sociali che si creano all'interno della classe (i gruppetti) e il processo attivo attraverso il quale uno studente "nuovo" ac ...; [Leggi tutto...]
Questo articolo porta un originale e utile contributo alla riflessione sul significato di "integrazione" (a volte concepita e realizzata limitandosi a considerare gli aspetti strettamente scolastici e trascurando quelli sociali) cercando di definire cosa significhi e come si raggiunga l'appartenenza alla classe. In particolare vengono esaminate le microstrutture sociali che si creano all'interno della classe (i gruppetti) e il processo attivo attraverso il quale uno studente "nuovo" acquisisce lo status di componente della classe. Vengono quindi fornite indicazioni per favorire la piena integrazione degli studenti disabili.
Abstract/Sommario: Attualmente, la formazione dei genitori sulle competenze educative appare come una delle opzioni più promettenti per prevenire, ridurre o risolvere problemi comportamentali e relazionali che, soprattutto nei ragazzi in età adolescenziale, potrebbero aggravarsi creando situazioni difficili da gestire. Una modalità per fornire ai genitori competenze educative é rappresentata dai programmi di parent training, in cui i genitori (attraverso "lezioni", discussioni, attività in piccoli gruppi ...; [Leggi tutto...]
Attualmente, la formazione dei genitori sulle competenze educative appare come una delle opzioni più promettenti per prevenire, ridurre o risolvere problemi comportamentali e relazionali che, soprattutto nei ragazzi in età adolescenziale, potrebbero aggravarsi creando situazioni difficili da gestire. Una modalità per fornire ai genitori competenze educative é rappresentata dai programmi di parent training, in cui i genitori (attraverso "lezioni", discussioni, attività in piccoli gruppi e consegne da svolgere a casa) possono sviluppare atteggiamenti e strategie costruttive per avere rapporti più efficaci e distesi con i figli.
Abstract/Sommario: E' stato più volte evidenziato come l'individualizzazione dell'insegnamento, indispensabile per gli alunni disabili, possa rischiare di tradursi in isolamento dal resto della classe. Per avvicinare gli obiettivi della programmazione individualizzata a quelli della classe e per rendere più stimolante e significativo l'apprendimento per tutti gli alunni, viene proposto il metodo della programmazione integrata multidisciplinare, che a partire da un argomento generale sviluppa delle unità ...; [Leggi tutto...]
E' stato più volte evidenziato come l'individualizzazione dell'insegnamento, indispensabile per gli alunni disabili, possa rischiare di tradursi in isolamento dal resto della classe. Per avvicinare gli obiettivi della programmazione individualizzata a quelli della classe e per rendere più stimolante e significativo l'apprendimento per tutti gli alunni, viene proposto il metodo della programmazione integrata multidisciplinare, che a partire da un argomento generale sviluppa delle unità didattiche in cui si combinano vari livelli di difficoltà in aree disciplinari diverse. L'articolo illustra l'applicazione di questo metodo alle scienze; trattandosi però di un approccio molto elastico, i suoi principi e le sue procedure possono essere trasferiti a qualsiasi materia di studio.
Abstract/Sommario: Una delle richieste sempre più pressanti poste alla scuola riguarda la necessità di sviluppare negli studenti la consapevolezza delle proprie attitudini, dei propri interessi e delle proprie abilità, in modo da renderli capaci di compiere scelte e di sapersi orientare in una società in rapida evoluzione. Questo si ripercuote anche sull'andamento della carriera scolastica del ragazzo: infatti, una visione positiva e realistica del proprio futuro promuove nello studente un atteggiamento ...; [Leggi tutto...]
Una delle richieste sempre più pressanti poste alla scuola riguarda la necessità di sviluppare negli studenti la consapevolezza delle proprie attitudini, dei propri interessi e delle proprie abilità, in modo da renderli capaci di compiere scelte e di sapersi orientare in una società in rapida evoluzione. Questo si ripercuote anche sull'andamento della carriera scolastica del ragazzo: infatti, una visione positiva e realistica del proprio futuro promuove nello studente un atteggiamento di maggiore motivazione verso lo studio.
Abstract/Sommario: Si é aggiudicata il quarto premio del concorso indetto dalla Rivista per l'esperienza di integrazione di un bambino audioleso realizzata attraverso una serie di progetti interdisciplinari. Il comitato promotore ha apprezzato soprattutto la stretta collaborazione tra le insegnanti e con l'équipe sociosanitaria, l'ampio coinvolgimento degli alunni, l'impegno attivo (delle docenti e dei compagni) per apprendere le basi della lingua dei segni per comunicare con l'alunno disabile, favorendo ...; [Leggi tutto...]
Si é aggiudicata il quarto premio del concorso indetto dalla Rivista per l'esperienza di integrazione di un bambino audioleso realizzata attraverso una serie di progetti interdisciplinari. Il comitato promotore ha apprezzato soprattutto la stretta collaborazione tra le insegnanti e con l'équipe sociosanitaria, l'ampio coinvolgimento degli alunni, l'impegno attivo (delle docenti e dei compagni) per apprendere le basi della lingua dei segni per comunicare con l'alunno disabile, favorendo così la sua integrazione e trasformando la disabilità in una risorsa per sviluppare nuove modalità di apprendimento e socializzazione.
Abstract/Sommario: Per gli alunni in difficoltà comprendere un testo narrativo e scriverne altri conformi alla struttura tradizionale del racconto é un compito complesso. Può quindi essere utile insegnare agli alunni a utilizzare la struttura del racconto come strumento per l'analisi e la produzione del testo. A questo scopo vengono proposte attività didattiche varie e stimolanti (drammatizzazione, nuove versioni creative di fiabe tradizionali, discussioni con i compagni) attraverso cui l'alunno impara a ...; [Leggi tutto...]
Per gli alunni in difficoltà comprendere un testo narrativo e scriverne altri conformi alla struttura tradizionale del racconto é un compito complesso. Può quindi essere utile insegnare agli alunni a utilizzare la struttura del racconto come strumento per l'analisi e la produzione del testo. A questo scopo vengono proposte attività didattiche varie e stimolanti (drammatizzazione, nuove versioni creative di fiabe tradizionali, discussioni con i compagni) attraverso cui l'alunno impara a identificare e manipolare gli elementi narrativi sviluppando le sue abilità di comprensione e scrittura.
Abstract/Sommario: L'esperienza di integrazione che si é aggiudicata il quinto premio del concorso appare originalissima sotto diversi profili: svolta nelle ore extracurricolari, con studenti di più classi, applicando il metodo dell'apprendimento cooperativo a un lavoro di sviluppo delle abilità prosociali. Del progetto sono stati apprezzati soprattutto la scelta dell'attività teatrale per lo sviluppo degli aspetti sia cognitivi sia affettivi dello studente disabile, l'attenzione alla sua globalità, la v ...; [Leggi tutto...]
L'esperienza di integrazione che si é aggiudicata il quinto premio del concorso appare originalissima sotto diversi profili: svolta nelle ore extracurricolari, con studenti di più classi, applicando il metodo dell'apprendimento cooperativo a un lavoro di sviluppo delle abilità prosociali. Del progetto sono stati apprezzati soprattutto la scelta dell'attività teatrale per lo sviluppo degli aspetti sia cognitivi sia affettivi dello studente disabile, l'attenzione alla sua globalità, la volontà di sperimentare e migliorare, e il presupposto fondante di tutto il lavoro, cioè la convinzione che la scuola é il luogo privilegiato di iniziative volte alla tutela del benessere individuale e sociale.
Abstract/Sommario: Il video (televisore, videoregistratore e telecamera) é uno strumento familiare pressoché a tutti i bambini e gli adolescenti e può essere vantaggiosamente utilizzato a scopi educativi. Accanto ai suoi usi tradizionali e ormai diffusi, che generalmente si limitano alla visione di filmati e documentari, in questo articolo vengono suggerite numerose applicazioni, riferite soprattutto all'insegnamento a studenti disabili e alla loro integrazione scolastica. In particolare, questo strument ...; [Leggi tutto...]
Il video (televisore, videoregistratore e telecamera) é uno strumento familiare pressoché a tutti i bambini e gli adolescenti e può essere vantaggiosamente utilizzato a scopi educativi. Accanto ai suoi usi tradizionali e ormai diffusi, che generalmente si limitano alla visione di filmati e documentari, in questo articolo vengono suggerite numerose applicazioni, riferite soprattutto all'insegnamento a studenti disabili e alla loro integrazione scolastica. In particolare, questo strumento si dimostra utile e versatile per insegnare abilità scolastiche e sociali, presentare nuovi materiali o modalità didattiche e di apprendimento, e per comunicare con i genitori.