Abstract/Sommario: Oggi viviamo nella cosiddetta società del’informazione: i canali e le tecnologie informative sono estremamente numerose, sofisticate e complesse. Lo Stato, le regioni, le province e i comuni istituiscono un sistema informativo dei servizi sociali per assicurare una compiuta conoscenza dei bisogni sociali, del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali e poter disporre tempestivamente di dati ed informazioni necessari alla programmazione, alla gestione e alla valutazione d ...; [Leggi tutto...]
Oggi viviamo nella cosiddetta società del’informazione: i canali e le tecnologie informative sono estremamente numerose, sofisticate e complesse. Lo Stato, le regioni, le province e i comuni istituiscono un sistema informativo dei servizi sociali per assicurare una compiuta conoscenza dei bisogni sociali, del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali e poter disporre tempestivamente di dati ed informazioni necessari alla programmazione, alla gestione e alla valutazione delle politiche sociali, per la promozione e l’attivazione di progetti europei, per il coordinamento con le strutture sanitarie, formative, con le politiche del lavoro e dell’occupazione, questo recita la 328/00 art. 21. Sono evidenziate le problematiche ad applicarla,