Abstract/Sommario: In questo articolo l'autrice presenta una rassegna della ricerca sul linguaggio e sulla comunicazione in bambini con autismo, con particolare enfasi sulle prospettive di sviluppo e i legami tra le aree di alterazione del linguaggio e le altre caratteristiche centrali di deficit che caratterizzano il disordine autistico. L'esposizione inizia con la descrizione del disordine ed una panoramica dei tipi di deficit linguistici che sono stati identificati nell'autismo, basata sulla ricerca d ...; [Leggi tutto...]
In questo articolo l'autrice presenta una rassegna della ricerca sul linguaggio e sulla comunicazione in bambini con autismo, con particolare enfasi sulle prospettive di sviluppo e i legami tra le aree di alterazione del linguaggio e le altre caratteristiche centrali di deficit che caratterizzano il disordine autistico. L'esposizione inizia con la descrizione del disordine ed una panoramica dei tipi di deficit linguistici che sono stati identificati nell'autismo, basata sulla ricerca descrittiva clinica. Viene poi esplorato ogni campo chiave del linguaggio, concentrandosi su quanto è al momento noto sullo sviluppo grammaticale, lessicale e fonologico in questa popolazione. Nella sezione finale dell'articolo viene descritta la relazione tra linguaggio e deficit sociale da una prospettiva teoretica e vengono discusse le aree di controversia ancora presenti in questo campo.
Abstract/Sommario: Il termine assessment indica l'insieme delle modalità utilizzate per analizzare e valutare il comportamento di un soggetto e dei fattori che lo influenzano. L'assessment, cioè, è da considerarsi come un processo a focalizzazione crescente, finalizzato a individuare il maggior numero di elementi potenzialmente rilevanti per la buona riuscita dell'intervento educativo, riabilitativo e didattico. Esso si sviluppa attraverso quattro momenti principali, ognuno dei quali assolve a precise fu ...; [Leggi tutto...]
Il termine assessment indica l'insieme delle modalità utilizzate per analizzare e valutare il comportamento di un soggetto e dei fattori che lo influenzano. L'assessment, cioè, è da considerarsi come un processo a focalizzazione crescente, finalizzato a individuare il maggior numero di elementi potenzialmente rilevanti per la buona riuscita dell'intervento educativo, riabilitativo e didattico. Esso si sviluppa attraverso quattro momenti principali, ognuno dei quali assolve a precise funzioni e a ben precisi settori di indagini: pre-intervento, per-intervento, pro-intervento e post-intervento.
Abstract/Sommario: La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) si riferisce al sistema di comunicazione utilizzato dagli individui che sono incapaci di parlare. L'incapacità a parlare può essere causata da molte circostanze, come la paralisi cerebrale, il ritardo mentale, la lesione cerebrale traumatica, l'ictus, le patologie neurologiche e neuromuscolari. La CAA deve essere in grado di aumentare o sostituire la gamma degli atti comunicativi che vanno dalla semplice espressione dei bisogni e delle n ...; [Leggi tutto...]
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) si riferisce al sistema di comunicazione utilizzato dagli individui che sono incapaci di parlare. L'incapacità a parlare può essere causata da molte circostanze, come la paralisi cerebrale, il ritardo mentale, la lesione cerebrale traumatica, l'ictus, le patologie neurologiche e neuromuscolari. La CAA deve essere in grado di aumentare o sostituire la gamma degli atti comunicativi che vanno dalla semplice espressione dei bisogni e delle necessità alla relazione sociale e al cerimoniale sociale. La CAA è un'area abbastanza nuova di riabilitazione che offre le opportunità per sviluppare o reintegrare le abilità della persona in modo che quest'ultima possa esprimere se stessa ed aumentare la propria indipendenza.
Abstract/Sommario: La conoscenza del temperamento potrebbe essere di aiuto agli insegnanti per capire le origini delle differenze individuali, tenendo conto di queste differenze ed ampliando i loro stili d'insegnamento. La conoscenza del temperamento potrebbe aiutare anche gli studenti nella conoscenza e nell'utilizzo dei loro stili di apprendimento, nello sviluppo delle aree più deboli, ed in questo modo incoraggiare lo sviluppo personale. Il temperamento degli allievi può essere valutato velocemente ed ...; [Leggi tutto...]
La conoscenza del temperamento potrebbe essere di aiuto agli insegnanti per capire le origini delle differenze individuali, tenendo conto di queste differenze ed ampliando i loro stili d'insegnamento. La conoscenza del temperamento potrebbe aiutare anche gli studenti nella conoscenza e nell'utilizzo dei loro stili di apprendimento, nello sviluppo delle aree più deboli, ed in questo modo incoraggiare lo sviluppo personale. Il temperamento degli allievi può essere valutato velocemente ed in maniera attendibile. I responsabili dell'educazione sono incoraggiati ad includere queste informazioni nella preparazione e nella formazione degli insegnanti.