Abstract/Sommario: La task analysis o analisi del compito definita come un insieme di metodi che consente di scomporre in sotto-obiettivi più semplici e accessibili un compito obiettivo inizialmente troppo complesso per accrescere i repertori di azioni del soggetto, puntando all’acquisizione e al mantenimento di competenze, al massimo livello di complessità possibile. Vengono prese in considerazione alcuni schemi di attività per il compito di fare acquisire metodologia nell’addestramento lavorativo con l ...; [Leggi tutto...]
La task analysis o analisi del compito definita come un insieme di metodi che consente di scomporre in sotto-obiettivi più semplici e accessibili un compito obiettivo inizialmente troppo complesso per accrescere i repertori di azioni del soggetto, puntando all’acquisizione e al mantenimento di competenze, al massimo livello di complessità possibile. Vengono prese in considerazione alcuni schemi di attività per il compito di fare acquisire metodologia nell’addestramento lavorativo con la task analysis di: Rigovernatura (lavare e asciugare i piatti, Adigrafia (copiare un disegno), Assemblaggio mollette, preparazione del caffè. Tale metodologia sono utili in modo che esse siano naturalmente rinforzante per i nuovi comportamenti appresi, che così saranno mantenuti e impiegati nel tempo.
Abstract/Sommario: Il lavoro condotto sugli ospiti in uno dei centri di riabilitazione dell’Associazione La nostra Famiglia Istituto consente di trarre conclusioni significative sulla valutazione, sui metodi, sull'età e sul trattamento e prognosi del disabile motorio. In particolare sono stati valutati i vari metodi d'intervento (Bobath, Vojta, Doman e Perfetti) al fine di adottare una modalità di osservazione unica, secondo criteri generali che non permettano individualismi scientifici. Sono elencanti l ...; [Leggi tutto...]
Il lavoro condotto sugli ospiti in uno dei centri di riabilitazione dell’Associazione La nostra Famiglia Istituto consente di trarre conclusioni significative sulla valutazione, sui metodi, sull'età e sul trattamento e prognosi del disabile motorio. In particolare sono stati valutati i vari metodi d'intervento (Bobath, Vojta, Doman e Perfetti) al fine di adottare una modalità di osservazione unica, secondo criteri generali che non permettano individualismi scientifici. Sono elencanti le caratteristiche delle sindrome, la scheda d valutazione globale, motoria, i dati, le osservazioni e le conclusioni.