Abstract/Sommario: L'inserto vuole dare un contributo all'impegno dei centri di aggregazione giovanile ne ridefinire la loro funzione nel mutato contesto sociale, da una parte per riesporre l'irrinunciabile funzione di luogo di protagonismo delle nuove generazioni e dall'altra per mettere a fuoco alcuni nodi cruciali da cui passa lo stesso futuro socioeducativo di centri: sommario dell'inserto: - Un punto di vista pedagogico sull'adolescenza; - Il Centro di aggregazione giovanile come dispositivo formati ...; [Leggi tutto...]
L'inserto vuole dare un contributo all'impegno dei centri di aggregazione giovanile ne ridefinire la loro funzione nel mutato contesto sociale, da una parte per riesporre l'irrinunciabile funzione di luogo di protagonismo delle nuove generazioni e dall'altra per mettere a fuoco alcuni nodi cruciali da cui passa lo stesso futuro socioeducativo di centri: sommario dell'inserto: - Un punto di vista pedagogico sull'adolescenza; - Il Centro di aggregazione giovanile come dispositivo formativo; - Spazi di rielaborazione e di identità tra educatori.
Abstract/Sommario: La scuola d'oggi manifesta una certa inquietudine nel gestire il disagio che vivono i ragazzi. Il rapporto fra scuola e servizio sociosanitario necessita di una rilettura per uscire da una logica di contrapposizione e di delega reciproca di competenze. Servizi e scuola devono saper uscire dalla propria autoreferenzialità e imparare a porsi in una prospettiva di interdipendenza con il soggetto (singolo o collettivo) con cui necessariamente entrano in relazione. Un argomento approfondito ...; [Leggi tutto...]
La scuola d'oggi manifesta una certa inquietudine nel gestire il disagio che vivono i ragazzi. Il rapporto fra scuola e servizio sociosanitario necessita di una rilettura per uscire da una logica di contrapposizione e di delega reciproca di competenze. Servizi e scuola devono saper uscire dalla propria autoreferenzialità e imparare a porsi in una prospettiva di interdipendenza con il soggetto (singolo o collettivo) con cui necessariamente entrano in relazione. Un argomento approfondito dell'articolo: Oltre la rigidità del setting.
Abstract/Sommario: Se il manicomio era il luogo dello scambio, andare oltre, come da più parti si sta tentando di fare, significa non soltanto chiuderlo, ma chiudere con un intero modo di pensare e affrontare il disagio psichico. In questo senso un centro diurno può diventare uno spazio (non medicalizzato) di negoziazioni e invenzioni, dove vengono a ridefinirsi il lavoro dell'operatore, l'organizzazione del servizio, il rapporto tra gli utenti, la loro vita e il loro contesto. E dove si prova anche a ri ...; [Leggi tutto...]
Se il manicomio era il luogo dello scambio, andare oltre, come da più parti si sta tentando di fare, significa non soltanto chiuderlo, ma chiudere con un intero modo di pensare e affrontare il disagio psichico. In questo senso un centro diurno può diventare uno spazio (non medicalizzato) di negoziazioni e invenzioni, dove vengono a ridefinirsi il lavoro dell'operatore, l'organizzazione del servizio, il rapporto tra gli utenti, la loro vita e il loro contesto. E dove si prova anche a ripensare il senso del lavoro e della creatività.
Abstract/Sommario: La cooperazione tra famiglie che vivono stati di disagio e servizi può dar vita a risorse non trascurabili per il territorio. La distanza tra questi due settori sociali può ridursi da un lato se la famiglia sa passare dal suo stato di disagio non ben definito all'individuazione precisa del problema, attorno al quale si intraprende una ricerca di risposte, dall'altro se il servizio, di fronte all'unicità di ogni singola famiglia, sa reinterpretare il suo mandato istituzionale ideando so ...; [Leggi tutto...]
La cooperazione tra famiglie che vivono stati di disagio e servizi può dar vita a risorse non trascurabili per il territorio. La distanza tra questi due settori sociali può ridursi da un lato se la famiglia sa passare dal suo stato di disagio non ben definito all'individuazione precisa del problema, attorno al quale si intraprende una ricerca di risposte, dall'altro se il servizio, di fronte all'unicità di ogni singola famiglia, sa reinterpretare il suo mandato istituzionale ideando soluzioni ad hoc.