Abstract/Sommario: Nel modello di sviluppo piagetiano l'acquisizione dell'inclusione in classe si realizza nel periodo operazionale - concreto. Numerose critiche sono state rivolte da vari autori a questa ipotesi. Scopo della presente ricerca è indagare se l'acquisizione dell'inclusione possa essere favorita, in bambini normodotati di età prescolare e in bambini ritardati di età compresa fra i 6 e i 7 anni, manipolando le variabili relative ai materiali e alle consegne dei compiti di inclusione. I risul ...; [Leggi tutto...]
Nel modello di sviluppo piagetiano l'acquisizione dell'inclusione in classe si realizza nel periodo operazionale - concreto. Numerose critiche sono state rivolte da vari autori a questa ipotesi. Scopo della presente ricerca è indagare se l'acquisizione dell'inclusione possa essere favorita, in bambini normodotati di età prescolare e in bambini ritardati di età compresa fra i 6 e i 7 anni, manipolando le variabili relative ai materiali e alle consegne dei compiti di inclusione. I risultati suggeriscono che, insieme ad una sostanziale uniformità qualitativa del processo di apprendimento, i soggetti ritardati risultano essere penalizzati dall'utilizzazione di materiale simbolico rispetto a quello concreto.