Abstract/Sommario: I terapisti hanno una grande responsabilità nell'approntare programmi per avviare alla comunicazione in età precoce i bambini che presentano assenza di linguaggio. Gli autori esaminano i vantaggi offerti sia dall'organizzazione dell'ambiente che dai programmi di apprendimento strutturati. Nell'ambiente scolastico limitare l'intervento a una sola delle due aree sarebbe fallimentare o per lo meno darebbe esiti riduttivi. L'articolo propone una serie di considerazioni per aiutare a fare s ...; [Leggi tutto...]
I terapisti hanno una grande responsabilità nell'approntare programmi per avviare alla comunicazione in età precoce i bambini che presentano assenza di linguaggio. Gli autori esaminano i vantaggi offerti sia dall'organizzazione dell'ambiente che dai programmi di apprendimento strutturati. Nell'ambiente scolastico limitare l'intervento a una sola delle due aree sarebbe fallimentare o per lo meno darebbe esiti riduttivi. L'articolo propone una serie di considerazioni per aiutare a fare scelte tra tecniche d'intervento comportamentali e strategie ambientali. In particolare si mette in evidenza l'opportunità di integrare i due modelli d'intervento.