Abstract/Sommario: Sempre più gli educatori di alunni con problemi visivi necessitano di conoscere le potenzialità neurologiche per valorizzare al meglio le possibilità residue degli adolescenti che presentano pluriminorazioni. L'utilizzo delle abilità residue in questi alunni dipende dai processi neurologici presenti e dalla capacità di decodificare le informazioni ambientali. Per elaborare un programma educativo efficace occorre relazionare tra loro i processi visivi, le potenzialità del sistema nervos ...; [Leggi tutto...]
Sempre più gli educatori di alunni con problemi visivi necessitano di conoscere le potenzialità neurologiche per valorizzare al meglio le possibilità residue degli adolescenti che presentano pluriminorazioni. L'utilizzo delle abilità residue in questi alunni dipende dai processi neurologici presenti e dalla capacità di decodificare le informazioni ambientali. Per elaborare un programma educativo efficace occorre relazionare tra loro i processi visivi, le potenzialità del sistema nervoso centrale e gli stimoli ambientali.