Monografie (a stampa)
Barbanera, Antonio
Firenze : Giunti Marzocco, c1973
Abstract/Sommario: Questo volume raccoglie i commenti alle voci di « logica » del programma sperimentale.
Frutto di una accurata rielaborazione dei documenti fondamentali in cui sono stati riassunti i criteri metodologici adottati dal Gruppo per l'introduzione della matematica moderna nelle classi di scuola primaria, queste pagine dovrebbero rivelare al lettore in quale dimensione è stata concepita una nuova educazione del bambino, e mostrare anche il tessuto logico su cui sono stati strutturati gli ins ...; [Leggi tutto...]
Questo volume raccoglie i commenti alle voci di « logica » del programma sperimentale.
Frutto di una accurata rielaborazione dei documenti fondamentali in cui sono stati riassunti i criteri metodologici adottati dal Gruppo per l'introduzione della matematica moderna nelle classi di scuola primaria, queste pagine dovrebbero rivelare al lettore in quale dimensione è stata concepita una nuova educazione del bambino, e mostrare anche il tessuto logico su cui sono stati strutturati gli insegnamenti di geometria e di aritmetica previsti dal progetto. Molte pagine, in prima lettura, potranno presentare difficoltà di comprensione, data la inevitabile sinteticità con la quale sono stati trattati i concetti esposti. Affinché tali nozioni appaiano nella loro vera luce ed importanza, occorrerà che il lettore rilegga attentamente tutti i commenti più impegnativi ricorrendo, quando sia necessario, anche alla consultazione delle opere indicate nella bibliografia. D'altra parte, una più accentuata abbondanza di indicazioni esemplificative avrebbe trasformato il presente lavoro in una raccolta di vere e proprie « ricette » per tecniche da imitare o didattiche da riprodurre, pericolo che è stato evitato di proposito. Quale risultato di questo modesto contributo per chi voglia realizzare una spontanea attività di ricerca anche attraverso autonomi aggiornamenti didattici, il gruppo Nuova Matematica Terni si attende che i docenti-lettori sempre più volentieri abbandonino il tradizionale atteggiamento dell'insegnante che insegna per assumere consapevolmente il ruolo e il compito di chi vivendo insieme ai ragazzi, li aiuta a capire.