Monografie (a stampa)
XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia e Foniatria, Ferrara 12 -15 settembre, 2007 : Voce, diapason e nanotech. Abstract
Firenze : SIAF Società Italiana di Audiologia e Foniatria, 2007
Abstract/Sommario:
Voce, diapason e nanotech è un titolo un po' insolito per un congresso medico, che ha visto la partecipazione di oltre 800 specialisti non solo da tutta Italia. Il congresso, parte proprio dalla tradizione di Ferrara Città della Musica con una lezione magistrale su La comunicazione musicale del futuro per terminare con una tavola rotonda Musica, Udito e Cervello. Molti i temi in discussione al Congresso ferrarese: dalla vertigine (La riabilitazione vestibolare è il tema della relazione ...; [leggi tutto]
Voce, diapason e nanotech è un titolo un po' insolito per un congresso medico, che ha visto la partecipazione di oltre 800 specialisti non solo da tutta Italia. Il congresso, parte proprio dalla tradizione di Ferrara Città della Musica con una lezione magistrale su La comunicazione musicale del futuro per terminare con una tavola rotonda Musica, Udito e Cervello. Molti i temi in discussione al Congresso ferrarese: dalla vertigine (La riabilitazione vestibolare è il tema della relazione ufficiale oltre ad un seminario su la vertigine vascolare), agli impianti cocleari e alle nanotecnologie applicate alla terapia della sordità. Ed inoltre: un'altra tavola rotonda di particolare interesse su Acustica delle aule scolastiche: la fatica di parlare e di ascoltare dove verranno affrontati due temi di rilevante importanza per chi opera e frequenta gli ambienti scolastici: l'affaticamento vocale degli insegnanti, con possibile conseguente insorgere di malattie professionali, e la cattiva intelligibilità della parola, causa frequente di difficoltà di comprensione e apprendimento da parte degli studenti. All'impianto cocleare, o orecchio bionico, è dedicata una intera giornata di relazioni, con la partecipazione di numerosi studiosi anche stranieri. Gli aspetti più rilevanti riguardano le nuove strategie di stimolazione dell'orecchio interno, le possibilità che sono offerte da una stimolazione contemporanea acustico - elettrica (i cosiddetti impianti "ibridi") e dalla stimolazione bilaterale. Un seminario è dedicato al trattamento del "casi difficili". Molto stimolante la tavola rotonda dedicata alle nanotecnologie applicate alla trattamento della sordità e che vedrà la partecipazione del Prof Pyykko (Finlandia) responsabile del progetto per le sue scoperte sulle staminali dell'orecchio. Questo numero della rivista pubblica gli Abstracts.
[comprimi]