Abstract/Sommario: Attualmente almeno 2,2 miliardi di persone in tutto il mondo hanno problemi di vista, di cui almeno 1 miliardo ha problemi di vista che avrebbero potuto essere prevenuti o che devono ancora essere affrontati. Il mondo deve affrontare notevoli sfide in termini di cura degli occhi, comprese le disparità nella copertura e nella qualità dei servizi di prevenzione, cura e riabilitazione; una carenza di prestatori di servizi oculistici qualificati; e scarsa integrazione dei servizi di cura d ...; [leggi tutto]
Attualmente almeno 2,2 miliardi di persone in tutto il mondo hanno problemi di vista, di cui almeno 1 miliardo ha problemi di vista che avrebbero potuto essere prevenuti o che devono ancora essere affrontati. Il mondo deve affrontare notevoli sfide in termini di cura degli occhi, comprese le disparità nella copertura e nella qualità dei servizi di prevenzione, cura e riabilitazione; una carenza di prestatori di servizi oculistici qualificati; e scarsa integrazione dei servizi di cura degli occhi nei sistemi sanitari, tra gli altri. Il rapporto mondiale sulla visione mira ad affrontare queste sfide e galvanizzare l'azione. Prodotto su richiesta degli Stati membri durante un evento collaterale alla 70a Assemblea mondiale della sanità, e con il supporto di esperti di tutto il mondo, il rapporto fornisce prove sull'entità delle patologie oculari e dei disturbi della vista a livello globale, attira l'attenzione su strategie efficaci per affrontare la cura degli occhi e offre raccomandazioni per azioni volte a migliorare i servizi di cura degli occhi in tutto il mondo La proposta chiave della relazione è che tutti i paesi forniscano servizi integrati di cura degli occhi incentrati sulle persone che garantiranno che le persone ricevano un continuum di cure oculistiche basato sulle loro esigenze individuali durante la loro vita. Il rapporto mondiale sulla visione è rivolto ai ministeri della salute, alle agenzie di sviluppo, alle organizzazioni e ai ricercatori della società civile, ai professionisti e ai responsabili delle politiche nel campo della cura degli occhi. Si spera che, dando forma all'agenda globale sulla visione, la relazione aiuterà gli Stati membri e i loro partner nei loro sforzi per ridurre il carico delle condizioni oculari e la perdita della vista e raggiungere gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, in particolare l'obiettivo SDG 3.8 sulla Copertura Universale Sanitaria.
[comprimi]