Valutazione e trattamento delle prassie visuo-spaziali in soggetti affetti da sindrome di Down
Abstract/Sommario: Nell'inserimento lavorativo di una persona disabile possono diventare discriminanti alcune abilità specifiche quali ad esempio, la coordinazione oculo-manuale, la motricità fine, l'orientamento spaziale, la capacità di attenzione, la destrezza manuale, costanza oculo-manuale, la pianificazione motoria. Il presente lavoro si colloca all'interno di un settore di ricerca volto al miglioramento della qualità della vita di persone con disabilità mentale medio -grave. Vengono presenti uno st ...; [leggi tutto]
Nell'inserimento lavorativo di una persona disabile possono diventare discriminanti alcune abilità specifiche quali ad esempio, la coordinazione oculo-manuale, la motricità fine, l'orientamento spaziale, la capacità di attenzione, la destrezza manuale, costanza oculo-manuale, la pianificazione motoria. Il presente lavoro si colloca all'interno di un settore di ricerca volto al miglioramento della qualità della vita di persone con disabilità mentale medio -grave. Vengono presenti uno strumento creato ad hoc per la valutazione delle prassie e delle abilità motorie di base per la valutazione delle competenze lavorative degli adolescenti e degli adulti con disabilità mentale. Tale strumento è stato utilizzato per la valutazione di un trattamento volto a potenziare alcuni degli aspetti valutati. Nello specifico vengono riportati i dati relativi al TAP-D, test delle abilità prassiche nelle disabilità.
[comprimi]
Valutazione e trattamento delle prassie visuo-spaziali in soggetti affetti da sindrome di Down/ Zaccaria, Sara; Friso, Gianna. - Giornale Italiano delle disabilità - GID, 2007, 7, 3 ; pp. 27-43
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole