Utilizzo di una App per la creazione di agende visive in una persona con Disturbo dello Spettro Autistico : studio di un caso
Abstract/Sommario: La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di coloro che hanno difficoltà ad utilizzare i canali comunicativi tradizionali, come il linguaggio orale e la scrittura. Secondo le raccomandazioni delle Linee Guida ISS gli interventi di CAA sono indicati nel trattamento di individui con disturbi dello spettro autistico. Per promuovere l'adattamento e l'apprendimento ...; [leggi tutto]
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di coloro che hanno difficoltà ad utilizzare i canali comunicativi tradizionali, come il linguaggio orale e la scrittura. Secondo le raccomandazioni delle Linee Guida ISS gli interventi di CAA sono indicati nel trattamento di individui con disturbi dello spettro autistico. Per promuovere l'adattamento e l'apprendimento in persone con autismo serve un ambiente strutturato, ovvero uno spazio fisico che è stato opportunamente adattato, in base alle caratteristiche del singolo individuo. Oltre a necessitare di una strutturazione dello spazio, persone con ASD sono facilitate da una strutturazione del tempo. Le agende visive rappresentano uno strumento importante nel processo di apprendimento per persone con ASD, proprio per la difficoltà di quest'ultime nel comprendere il concetto di tempo, che poggia su dati non concreti e invisibili. L'utilizzo delle agende visive (che possono riguardare non solo l'organizzazione delle attività giornaliere o settimanali, ma anche la successione dei passaggi da svolgere per completare un compito) permette di ridurre i problemi di memoriae di attenzione, fornisce prevedibilità all'ambiente e ha delle implicazioni positive sullo sviluppo delle capacità di comunicazione funzionale. L'obiettivo principale del presente studio è stato verificare se l'utilizzo di un'agenda visiva digitale su tablet (attraverso l'APP CAA Agenda) rappresenti uno strumento adeguato per facilitare l'orientamento spazio-temporale e la prevedibilità in una persona con diagnosi di ASD, che già in precedenza utilizzava una agenda visiva cartacea.
[comprimi]
Utilizzo di una App per la creazione di agende visive in una persona con Disturbo dello Spettro Autistico : studio di un caso / Genovese, Alessandra. - Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo, 2021, 6, 1 ; pp. 52-65