Uno studio sulla competenza emotiva in un campione di alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado
Abstract/Sommario: I bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) possiedono un concetto di sé più negativo, si sentono meno supportati emotivamente, possono provare più alti livelli di ansia e avere maggiori rischi di sviluppare problematiche emotive (Elksnin e Elksnin, 2004). La competenza emotiva risulta quindi un costrutto centrale dello sviluppo sereno del bambino. Il Questionario Emotivo - Comportamentale (QUEM), ispirato al Children's Survey of Rational Belief di Knaus (1974), è un questi ...; [leggi tutto]
I bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) possiedono un concetto di sé più negativo, si sentono meno supportati emotivamente, possono provare più alti livelli di ansia e avere maggiori rischi di sviluppare problematiche emotive (Elksnin e Elksnin, 2004). La competenza emotiva risulta quindi un costrutto centrale dello sviluppo sereno del bambino. Il Questionario Emotivo - Comportamentale (QUEM), ispirato al Children's Survey of Rational Belief di Knaus (1974), è un questionario self-report formato da 20 affermazioni che riguardano situazioni emotivamente pregnanti. Ogni item prevede risposte multiple costituite da 3 affermazioni indicanti diverse modalità di azione o di pensiero. Lo studio ha l'obiettivo di esplorare i possibili utilizzi del QUEM in ambito clinico con alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, in particolare con diagnosi di DSA. A tal fine sono stati reclutati 36 alunni con diagnosi di DSA e sono stati confrontati con circa 400 alunni (dalla terza primaria alla terza secondaria di primo grado) residenti in 2 regioni italiane (Veneto e Sicilia).
[comprimi]
Uno studio sulla competenza emotiva in un campione di alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado/ Lupo, Ilaria; Tucci, Renzo; Di Pietro, Mario. - DIS, 2020, 1, 2 ; pp. 251-266
[Fa parte di]DIS: Giornale italiano di ricerca clinica e applicativa / Giovannini, Marika2020, 1, 2; pp. 251-266