Un nuovo approccio comunicativo in bambini con ritardo mentale e sordità profonda prelinguistica
Abstract/Sommario: Nel presente contributo è descritto un training riabilitativo sperimentale, finalizzato a migliorare lo sviluppo delle competenza linguistica nella lingua verbale italiana in un gruppo di sette bambini con deficit intellettivo di grado lieve e sordità profonda percettiva bilaterale insorta in epoca prelinguistica. Il programma di intervento si è basato sulla dattilologia fonologia bimanuale, che utilizza l'Alfabeto manuale italiano integrato dal sistema fonologico, con l'obiettivo di e ...; [leggi tutto]
Nel presente contributo è descritto un training riabilitativo sperimentale, finalizzato a migliorare lo sviluppo delle competenza linguistica nella lingua verbale italiana in un gruppo di sette bambini con deficit intellettivo di grado lieve e sordità profonda percettiva bilaterale insorta in epoca prelinguistica. Il programma di intervento si è basato sulla dattilologia fonologia bimanuale, che utilizza l'Alfabeto manuale italiano integrato dal sistema fonologico, con l'obiettivo di elaborare un nuovo canale di comunicazione attraverso il quale veicolare la lingua verbale nel modo più fedele possibile, adattandone la forma alle specifiche competenze ricettive dei bambini sordi. Sono illustrate l'origine di tale nuova metodologia, gli obiettivi di intervento e le procedure di attuazione. I risultati raggiunti confermano l'utilità anche in soggetti con ritardo mentale di una proposta terapeutica già utilizzata con successo nei bambini sordi profondi con sviluppo intellettivo non compresso.
[comprimi]
Un nuovo approccio comunicativo in bambini con ritardo mentale e sordità profonda prelinguistica/ Cuzzocrea, Roberto; Cerracchio, Angelo. - AJMR American Journal on Mental Retardation - ed italiana, 2006, 4, 2 ; pp. 214-218