Monografie (a stampa)
Turbe psicomotorie nel bambino : metodo per la rieducazione psicomotoria
Roma : Armando Editore, 1974
Abstract/Sommario:
Disturbi psicomotori nel bambino: Gli elementi del bilancio psicomotorio - -Informazioni concernenti il soggetto. - Aspetto fisico e sviluppo. -Test di abilità manuale. Controllo posturale ed equilibrio statico, dinamico. Coordinazioni. Sincinesie. Lateralità. - Tono e rilasciamento. - Scrittura. Grafismo. Strutturazione temporo-spaziale - Turbe dello schema corporeo. Dislateralizzazione. - Grave disarmonia d'evoluzione con perturbazione dello schema corporeo in soggetto psicotico. - ...; [leggi tutto]
Disturbi psicomotori nel bambino: Gli elementi del bilancio psicomotorio - -Informazioni concernenti il soggetto. - Aspetto fisico e sviluppo. -Test di abilità manuale. Controllo posturale ed equilibrio statico, dinamico. Coordinazioni. Sincinesie. Lateralità. - Tono e rilasciamento. - Scrittura. Grafismo. Strutturazione temporo-spaziale - Turbe dello schema corporeo. Dislateralizzazione. - Grave disarmonia d'evoluzione con perturbazione dello schema corporeo in soggetto psicotico. - Ritardo di maturazione in cui spiccano difficoltà strumentali. Insufficienza della coordinazione, dell'organizzazione gestuale e della strutturazione temporo-spaziale. Ritardo globale con predominante aspetto disprassico in un soggetto con struttura psicotica. Disarmonia tonico-motoria a carattere relazionale in un quadro di turbe affettive. Pratica della rieducazione psicomotoria: Acquisizione di base e schema corporeo. - Percezione globale del corpo - Le diverse posizioni e spostamenti del corpo Primi rapporti spaziali Presa di coscienza dello spazio gestuale. Conoscenza del corpo. Coordinazione dinamica globale ed equilibrio . Perfezionamento degli automatismi. - Marcia e corsa. Quadrupedia e strisciamento. Salto. Equilibrio dinamico spontaneo. Equilibrio a terra e su supporto. Esercizi ad occhi chiusi. Giochi ed esercizi di destrezza, con la palla, il pallone e gli anelli. Corda per saltare. Differenziazione progressiva dell'attività. Rilasciamento. Lavoro preparatorio. Dissociazione dei movimento. Coordinazione dinamica degli arti superiori. - Movimenti continui (oscillazioni, circonduzione). - Movimenti frazionati Coordinazione dinamica degli arti superiori e inferiori.- Adattamento al tempo (ritmo). Strutturazione spaziale: esercizi di orientamento. Trasposizione in rapporto ad altre persone. Organizzazione e svolgimento della seduta: modalità pratiche
[comprimi]