Traumatic brain injury in children and adolescents : Evaluation and treatment – Part II
Abstract/Sommario: Il volume contiene la Parte II dei contributi riguardanti i disturbi psichiatrici e comportamentali del traumatizzato cranico, le problematiche familiari, l’approccio pediatrico, le questioni epilettologiche, la preparazione degli operatori; inoltre in Appendice viene presentata una rassegna delle scale di valutazione più frequentemente usate per definire in modo standardizzato le condizioni del paziente. Il presupposto comune a tutti gli articoli è rappresentato dalla peculiarità del ...; [leggi tutto]
Il volume contiene la Parte II dei contributi riguardanti i disturbi psichiatrici e comportamentali del traumatizzato cranico, le problematiche familiari, l’approccio pediatrico, le questioni epilettologiche, la preparazione degli operatori; inoltre in Appendice viene presentata una rassegna delle scale di valutazione più frequentemente usate per definire in modo standardizzato le condizioni del paziente. Il presupposto comune a tutti gli articoli è rappresentato dalla peculiarità del T.C. in età evolutiva rispetto a quello dell’adulto: nel bambino, infatti, la vicenda dello sviluppo fa sì che il trauma mantenga per un periodo assai più prolungato la caratteristica di lesione dinamica, capace di influire sull’evoluzione sensomotoria e cognitiva non meno che su quella psicologica e relazionale, sovradeterminando in tal modo gli effetti a medio e lungo termine dell’evento acuto.
[comprimi]